
Maggio 2021
FORMAZIONE SPECIFICA PER TUTTI I LAVORATORI
Formazione aggiuntiva alla formazione generale dei Lavoratori ai sensi dell’Accordo Stato Regioni. La formazione consente ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i rischi e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute sul lavoro e quella dei propri colleghi. Calendario: Sabato 15 maggio 2021 orario : 8,30-12,30 Sabato 22 maggio 2021 orario : 8,30-12,30
Ulteriori informazioni »AGGIORNAMENTO ADDETTO PRIMO SOCCORSO
Una volta frequentato il corso per addetto al Primo Soccorso i lavoratori designati dovranno ripetere la formazione con cadenza triennale per aggiornare le conoscenze e competenze al fine di rendere autonomi i lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di pronto soccorso. Sede: parte teorica su piattaforma digitale Zoom – parte pratica Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131 – Vicenza
Ulteriori informazioni »AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA PER TUTTI I LAVORATORI E PREPOSTI
L’accordo Stato Regioni ha definito le modalità e la durata dell’aggiornamento quinquennale obbligatorio per i lavoratori. Questo aggiornamento è rivolto a coloro che hanno già frequentato la formazione specifica e la Formazione per i Preposti. Si segnala che la frequenza annuale al corso di aggiornamento RLS riconosce un credito formativo totale per quanto riguarda l'aggiornamento dei lavoratori. Calendario: -Giovedì 27 maggio 2021 orario 16.30-19.30 -Giovedì 10 giugno 2021 orario 16.30-19.30
Ulteriori informazioni »AGGIORNAMENTO ADDETTO PREVENZIONE INCENDIO
Vengono fornite ai partecipanti le conoscenze sul piano legislativo, tecnico e comportamentale necessarie per organizzare una rapida evacuazione dai luoghi di lavoro in caso di incendio e tutelare l’integrità fisica dei lavoratori. L’aggiornamento ha cadenza triennale. Sede: parte teorica su piattaforma digitale Zoom – parte pratica presso Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131 – Vicenza.
Ulteriori informazioni »Giugno 2021
Corso Addetto prevenzione incendio
Corso di formazione che prevede di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie relative alla sicurezza antincendio ed alla gestione dell’emergenza con specifico riferimento ai contenuti del D.M. 10 marzo 1998. Il Corso prevede una verifica di apprendimento finale scritta e rilascio attestato. - orario 8,30-12,30 prima parte di teoria in videoconferenza; - orario 14,00-18,00 seconda parte di teoria e prova pratica in presenza. Partecipanti: Minimo n. 10 e massimo n. 20 persone. Sede: parte teorica su piattaforma digitale Zoom –…
Ulteriori informazioni »Prima sessione corso di formazione Referente Covid-19
I referenti covid-19, individuati dal gestore dei Centri Estivi, devono ricevere adeguata formazione sugli aspetti di trasmissione del coronavirus, sui protocolli di prevenzione e controllo in ambito scolastico, sulle procedure di gestione dei casi COVID-19 sospetti/ o confermati, ed inoltre hanno il ruolo importante di interfacciarsi con il dipartimento di sicurezza (ULSS). In caso di assenza del referente covid-19 deve assolutamente essere identificato un sostituto.
Ulteriori informazioni »Seconda sessione corso di formazione Referente Covid-19
I referenti covid-19, individuati dal gestore dei Centri Estivi, devono ricevere adeguata formazione sugli aspetti di trasmissione del coronavirus, sui protocolli di prevenzione e controllo in ambito scolastico, sulle procedure di gestione dei casi COVID-19 sospetti/ o confermati, ed inoltre hanno il ruolo importante di interfacciarsi con il dipartimento di sicurezza (ULSS). In caso di assenza del referente covid-19 deve assolutamente essere identificato un sostituto.
Ulteriori informazioni »Settembre 2021
INDICATORI OPERATIVI PER UN BUON PROFILO DI COORDINATORE – 1° incontro
La gestione del tempo: organizzazione del calendario scolastico e Piano Programmatico. Incontri di confronto ed accompagnamento pratico nell’utilizzo di strategie, metodi e strumenti operativi utili alla funzione del coordinatore/trice. L’offerta formativa, articolata in tre incontri, affronterà i temi indicati in calendario.
Ulteriori informazioni »Formazione Generale per tutti i lavoratori
Il corso assolve agli obblighi previsti dall’Accordo Stato Regioni sulla formazione dei Lavoratori.
Ulteriori informazioni »Formazione Specifica per tutti i lavoratori
Formazione aggiuntiva alla formazione generale dei Lavoratori ai sensi dell’Accordo Stato Regioni. La formazione consente ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i rischi e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute sul lavoro e quella dei propri colleghi. Calendario: sabato 25 settembre 2021 orario: 8.30-12.30 sabato 09 ottobre 2021 orario: 8.30-12.30
Ulteriori informazioni »Ottobre 2021
Corso Base SISTEMA CHESS: STRUMENTO CHE ORIENTA LA PROGETTUALITA’, LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI E SOSTIENE LA RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Ogni bambino è unico, irripetibile, portatore di vissuti, contesti, relazioni potenzialità e fatiche che ne determinano in maniera significativa il percorso di crescita. Per poter quindi accompagnare in maniera competente ciascun bambino, è prioritario dedicarsi alla conoscenza del suo mondo, non solo attraverso l’osservazione nel contesto dei servizi educativi, ma anche attraverso il coinvolgimento attivo dei genitori, che osservano e vivono il loro bambino in situazioni a noi sconosciute ma estremante importanti per ricostruire una visione unitaria del bambino stesso.…
Ulteriori informazioni »Addetti prevenzione incendio
Corso di formazione che prevede di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie relative alla sicurezza antincendio ed alla gestione dell’emergenza con specifico riferimento ai contenuti del D.M. 10 marzo 1998. Il Corso prevede una verifica di apprendimento finale scritta e rilascio attestato. Totale ore corso: 8 (7 ore in videoconferenza - 1 ora prova pratica) Calendario: Sabato 23 ottobre 2021 orario: 8.30 - 12.00 Sabato 06 novembre 2021 orario: 8.30 - 12.00 Sede: piattaforma Zoom gestita da…
Ulteriori informazioni »Novembre 2021
Addetti al primo soccorso
Corso di formazione che prevede di fornire le conoscenze e gli strumenti operativi, al fine di rendere autonomi i lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di pronto soccorso. Totale ore corso: 12 (11 ore in videoconferenza - 1 ora per prova pratica) Calendario: Sabato 13 novembre 2021 orario: 8.30-12.30 e 13.00-14.30 Sabato 20 novembre 2021 orario: 8.30-12.30 e 13.00-14.30 Sede: piattaforma Zoom gestita da Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l Prova pratica: Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via…
Ulteriori informazioni »Gennaio 2022
Manipolazione Alimenti (Ex-libretto sanitario)
Corso rivolto sia al personale di cucina che a tutto personale addetto allo scodellamento dei pasti. L’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro generale sull'igiene individuale dell'operatore, le malattie trasmissibili dagli alimenti e le procedure di sanificazione; formare al rispetto delle norme igieniche e comportamentali per la salubrità degli alimenti. Il corso è in sostituzione del libretto sanitario.
Ulteriori informazioni »Aggiornamento – Formazione Specifica per tutti i lavoratori e Preposti
L’accordo Stato Regioni ha definito le modalità e la durata dell’aggiornamento quinquennale obbligatorio per i lavoratori. Questo aggiornamento è rivolto a coloro che hanno già frequentato la formazione specifica e la Formazione per i Preposti.
Ulteriori informazioni »Corso Avanzato SISTEMA CHESS: STRUMENTO CHE ORIENTA LA PROGETTUALITA’, LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI E SOSTIENE LA RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Ogni bambino è unico, irripetibile, portatore di vissuti, contesti, relazioni potenzialità e fatiche che ne determinano in maniera significativa il percorso di crescita. Per poter quindi accompagnare in maniera competente ciascun bambino, è prioritario dedicarsi alla conoscenza del suo mondo, non solo attraverso l’osservazione nel contesto dei servizi educativi, ma anche attraverso il coinvolgimento attivo dei genitori, che osservano e vivono il loro bambino in situazioni a noi sconosciute ma estremante importanti per ricostruire una visione unitaria del bambino stesso.…
Ulteriori informazioni »La sanificazione degli ambienti scolastici
Il corso è rivolto al personale ausiliario e di cucina che non ha partecipato alle edizioni precedenti. E’ proposto anche a Coordinatrici e Coordinatori, a Referenti del Gruppo di Gestione per favorire conoscenze e competenze istituzionali. Argomenti trattati: - L’igiene e la sanificazione degli ambienti scolastici; - Le tecniche di pulizia disinfezione e disinfestazione; - La prevenzione degli infortuni nell’ambiente di lavoro. Calendario: Mercoledì 19 gennaio 2022 orario: 17.00-20.00 Martedì 25 gennaio 2022 orario: 17.00-20.00
Ulteriori informazioni »Aggiornamento – Addetto prevenzione incendio
Vengono fornite ai partecipanti le conoscenze sul piano legislativo, tecnico e comportamentale necessarie per organizzare una rapida evacuazione dai luoghi di lavoro in caso di incendio e tutelare l’integrità fisica dei lavoratori. L’aggiornamento ha cadenza triennale. Totale ore corso: 5 ore (4 ore in videoconferenza - 1 ora per prova pratica) Calendario: Sabato 22 gennaio 2022 orario: 8.30-12.30 Sede: piattaforma Zoom gestita da Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l Prova pratica: Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via…
Ulteriori informazioni »Aggiornamento – Addetto al primo soccorso
Una volta frequentato il corso per addetto al Primo Soccorso i lavoratori designati dovranno ripetere la formazione con cadenza triennale per aggiornare le conoscenze e competenze al fine di rendere autonomi i lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di pronto soccorso. Totale ore corso: 4 (3 ore in videoconferenza - 1 ora per prova pratica) Calendario: Sabato 29 gennaio 2022 orario: 8.30-11.30 Sede: piattaforma Zoom gestita da Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l Prova pratica: Studio Centro Sicurezza Ambiente…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2022
Formazione Specifica per tutti i lavoratori-2^edizione
Formazione aggiuntiva alla formazione generale dei Lavoratori ai sensi dell’Accordo Stato Regioni. La formazione consente ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i rischi e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute sul lavoro e quella dei propri colleghi. Date: Sabato 05 febbraio 2022 orario: 8.30-12.30 Sabato 12 febbraio 2022 orario: 8.30-12.30
Ulteriori informazioni »H.A.C.C.P.
Il corso è riservato alle cuoche/cuochi , agli aiuto cuoche/i neoassunti che non abbiano effettuato il corso nelle edizioni precedenti. I temi trattati saranno : -Le malattie di origine alimentare. -La contaminazione degli alimenti. -Igiene e comportamento del personale. -L’etichettatura dei prodotti alimentari. -I sistemi di conservazione degli alimenti. -La sanificazione degli ambienti e delle attrezzature. -La metodologia HACCP ed il manuale di autocontrollo. -Le diete speciali: obiettivo la promozione di buone prassi nella preparazione delle diete speciali, in particolare…
Ulteriori informazioni »Aggiornamento – Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
L’aggiornamento annuale per RLS ai sensi dell’art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/2008 è rivolto al Rappresentante dei lavoratori nominato dal personale dipendente. Il Corso prevede una verifica di apprendimento finale scritta e rilascio attestato. Si segnala che la frequenza a tale formazione esonera dall’aggiornamento come lavoratore di 6 ore previsto ogni 5 anni.
Ulteriori informazioni »LABORATORIO DIDATTICA INCLUSIVA L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO INCLUSIVO PER TUTTI I BAMBINI
Quanto l’organizzazione dello spazio può favorire i processi inclusivi? Il laboratorio vuole offrire l’opportunità di confronto sulle diverse modalità di progettare lo spazio scolastico ripensando alle diverse situazioni didattiche e ai bisogni dei singoli bambini e del gruppo. Obiettivi: Progettare ambienti scolastici inclusivi in risposta ai bisogni dei bambini. Finalità: Sensibilizzare educatori e docenti al tema degli ambienti di apprendimento in chiave inclusiva attraverso un’attenta riflessione e progettazione sui significati dello spazio al Nido e a Scuola.
Ulteriori informazioni »Marzo 2022
COORDINAMENTO AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
Argomento 1° incontro Bambini protagonisti nei processi di apprendimento Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie Fism Vicenza in momenti di scambio e confronto rispetto ad alcuni temi trattati negli incontri di formazione 2021-2022.
Ulteriori informazioni »Formazione per i Preposti
Fornire a coloro che operano con la funzione di preposti le nozioni necessarie per un adeguato adempimento degli obblighi di organizzazione e dei compiti di controllo loro attribuiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Al termine del percorso formativo è prevista una prova di verifica. Calendario: sabato 05 marzo 2022 orario: 8.30-12.30 sabato 12 marzo 2022 orario: 8.30-12.30
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
Argomento 1° incontro Bambini protagonisti nei processi di apprendimento Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie Fism Vicenza in momenti di scambio e confronto rispetto ad alcuni temi trattati negli incontri di formazione 2021-2022.
Ulteriori informazioni »Seconda edizione: LABORATORIO DIDATTICA INCLUSIVA L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO INCLUSIVO PER TUTTI I BAMBINI
Quanto l’organizzazione dello spazio può favorire i processi inclusivi? Il laboratorio vuole offrire l’opportunità di confronto sulle diverse modalità di progettare lo spazio scolastico ripensando alle diverse situazioni didattiche e ai bisogni dei singoli bambini e del gruppo. Obiettivi: Progettare ambienti scolastici inclusivi in risposta ai bisogni dei bambini. Finalità: Sensibilizzare educatori e docenti al tema degli ambienti di apprendimento in chiave inclusiva attraverso un’attenta riflessione e progettazione sui significati dello spazio al Nido e a Scuola.
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
Argomento 1° incontro Bambini protagonisti nei processi di apprendimento Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie Fism Vicenza in momenti di scambio e confronto rispetto ad alcuni temi trattati negli incontri di formazione 2021-2022.
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
Argomento 1° incontro Bambini protagonisti nei processi di apprendimento Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie Fism Vicenza in momenti di scambio e confronto rispetto ad alcuni temi trattati negli incontri di formazione 2021-2022.
Ulteriori informazioni »Incontro Zona-AZZURRA e Zona-VIOLA
Incontri di zona - ore 20,30 Ordine del Giorno: 1) Introduzione e preghiera. 2) Presentazione del gruppo di presidenza. 3) Focus su identità e Mission delle Scuole Fism della provincia. 4) Contributi e carenza di personale, incontri Terzo settore. 5) Confronto tra Gestori. Alle Scuole iscritte sarà inviato il link di partecipazione il giorno prima dell’incontro. Auspichiamo che l'organizzazione degli incontri su piattaforma e la flessibilità di scegliere la data a cui iscriversi, permetta la partecipazione numerosa di…
Ulteriori informazioni »Incontro Zona-ARANCIONE
Incontri di zona - ore 20,30 Ordine del Giorno: 1) Introduzione e preghiera. 2) Presentazione del gruppo di presidenza. 3) Focus su identità e Mission delle Scuole Fism della provincia. 4) Contributi e carenza di personale, incontri Terzo settore. 5) Confronto tra Gestori. Alle Scuole iscritte sarà inviato il link di partecipazione il giorno prima dell’incontro. Auspichiamo che l'organizzazione degli incontri su piattaforma e la flessibilità di scegliere la data a cui iscriversi, permetta la partecipazione numerosa di…
Ulteriori informazioni »Incontro Zona-VERDE e Zona-GIALLA
Incontri di zona - ore 20,30 Ordine del Giorno: 1) Introduzione e preghiera. 2) Presentazione del gruppo di presidenza. 3) Focus su identità e Mission delle Scuole Fism della provincia. 4) Contributi e carenza di personale, incontri Terzo settore. 5) Confronto tra Gestori. Alle Scuole iscritte sarà inviato il link di partecipazione il giorno prima dell’incontro. Auspichiamo che l'organizzazione degli incontri su piattaforma e la flessibilità di scegliere la data a cui iscriversi, permetta la partecipazione numerosa di…
Ulteriori informazioni »Incontro Zona-ROSA
Incontri di zona - ore 20,30 Ordine del Giorno: 1) Introduzione e preghiera. 2) Presentazione del gruppo di presidenza. 3) Focus su identità e Mission delle Scuole Fism della provincia. 4) Contributi e carenza di personale, incontri Terzo settore. 5) Confronto tra Gestori. Alle Scuole iscritte sarà inviato il link di partecipazione il giorno prima dell’incontro. Auspichiamo che l'organizzazione degli incontri su piattaforma e la flessibilità di scegliere la data a cui iscriversi, permetta la partecipazione numerosa di…
Ulteriori informazioni »Addetti prevenzione incendio-2^edizione
Corso di formazione che prevede di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie relative alla sicurezza antincendio ed alla gestione dell’emergenza con specifico riferimento ai contenuti del D.M. 10 marzo 1998. Il Corso prevede una verifica di apprendimento finale scritta e rilascio attestato. Date: Sabato 19 marzo 2022 orario: 8.30 - 12.00 Sabato 26 marzo 2022 orario: 8.30 - 12.00 Prova pratica: Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Argomento 2° incontro Scuola e famiglia in dialogo: modalità e strumenti Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie Fism Vicenza in momenti di scambio e confronto rispetto ad alcuni temi trattati negli incontri di formazione 2021-2022.
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Argomento 2° incontro Scuola e famiglia in dialogo: modalità e strumenti Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie Fism Vicenza in momenti di scambio e confronto rispetto ad alcuni temi trattati negli incontri di formazione 2021-2022.
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Argomento 2° incontro Scuola e famiglia in dialogo: modalità e strumenti Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie Fism Vicenza in momenti di scambio e confronto rispetto ad alcuni temi trattati negli incontri di formazione 2021-2022.
Ulteriori informazioni »Aprile 2022
Formazione Specifica per tutti i lavoratori-3^edizione
Formazione aggiuntiva alla formazione generale dei Lavoratori ai sensi dell’Accordo Stato Regioni. La formazione consente ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i rischi e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute sul lavoro e quella dei propri colleghi. Date: Sabato 02 aprile 2022 orario: 8.30-12.30 Sabato 09 aprile 2022 orario: 8.30-12.30
Ulteriori informazioni »Aggiornamento – Addetto al primo soccorso – 2^ edizione
Una volta frequentato il corso per addetto al Primo Soccorso i lavoratori designati dovranno ripetere la formazione con cadenza triennale per aggiornare le conoscenze e competenze al fine di rendere autonomi i lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di pronto soccorso. Prova pratica: Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131 – Vicenza
Ulteriori informazioni »Aggiornamento – Addetto prevenzione incendio – 2^ edizione
Vengono fornite ai partecipanti le conoscenze sul piano legislativo, tecnico e comportamentale necessarie per organizzare una rapida evacuazione dai luoghi di lavoro in caso di incendio e tutelare l’integrità fisica dei lavoratori. L’aggiornamento ha cadenza triennale. Prova pratica: Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131 – Vicenza
Ulteriori informazioni »AMBIENTE DI APPRENDIMENTO INCLUSIVO PER TUTTI I BAMBINI
Quanto l’organizzazione dello spazio può favorire i processi inclusivi? Il corso vuole offrire l’opportunità di confronto sulle diverse modalità di progettare lo spazio scolastico ripensando alle diverse situazioni didattiche e ai bisogni dei singoli bambini e del gruppo. Obiettivi: Progettare ambienti scolastici inclusivi in risposta ai bisogni dei bambini. Finalità: Sensibilizzare educatori e docenti al tema degli ambienti di apprendimento in chiave inclusiva attraverso un’attenta riflessione e progettazione sui significati dello spazio al Nido e a Scuola.
Ulteriori informazioni »Maggio 2022
COORDINAMENTO AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 3° incontro
Argomento 3° incontro Curricolo ZeroSei: ambienti di apprendimento e progettualità Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie Fism Vicenza in momenti di scambio e confronto rispetto ad alcuni temi trattati negli incontri di formazione 2021-2022.
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 3° incontro
Argomento 3° incontro Curricolo ZeroSei: ambienti di apprendimento e progettualità Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie Fism Vicenza in momenti di scambio e confronto rispetto ad alcuni temi trattati negli incontri di formazione 2021-2022.
Ulteriori informazioni »Addetti al primo soccorso – 2^ edizione
Corso di formazione che prevede di fornire le conoscenze e gli strumenti operativi, al fine di rendere autonomi i lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di pronto soccorso. Date: Sabato 07 maggio 2021 orario: 8.30-12.30/13.00-14.30 Sabato 14 maggio 2021 orario: 8.30-12.30/13.00-14.30 Prova pratica: Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131 – Vicenza
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 3° incontro
Argomento 3° incontro Curricolo ZeroSei: ambienti di apprendimento e progettualità Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie Fism Vicenza in momenti di scambio e confronto rispetto ad alcuni temi trattati negli incontri di formazione 2021-2022.
Ulteriori informazioni »Aggiornamento – Addetto al primo soccorso-3^Edizione
Una volta frequentato il corso per addetto al Primo Soccorso i lavoratori designati dovranno ripetere la formazione con cadenza triennale per aggiornare le conoscenze e competenze al fine di rendere autonomi i lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di pronto soccorso. Totale ore corso: 4 (3 ore in videoconferenza - 1 ora prova pratica) - Prova pratica: Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131 – Vicenza
Ulteriori informazioni »Ottobre 2022
FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI
L'accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del 07/07/2016 disciplinano la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati e quindi ogni lavoratore, una volta effettuato il corso ottiene un "credito formativo" permanente. Quindi anche la formazione svolta in un’altra scuola o in un’altra realtà lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida. E’OBBLIGATORIA. Una seconda edizione del corso…
Ulteriori informazioni »2^ Ed.-FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI
L'accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del 07/07/2016 disciplinano la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati e quindi ogni lavoratore, una volta effettuato il corso ottiene un "credito formativo" permanente. Quindi anche la formazione svolta in un’altra scuola o in un’altra realtà lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida. E’OBBLIGATORIA. Il link per il collegamento…
Ulteriori informazioni »Novembre 2022
Manipolazione Alimenti -Ex-libretto sanitario
Formazione rivolta sia al personale di cucina che a tutto personale addetto allo scodellamento dei pasti. L’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro generale sull'igiene individuale dell'operatore, le malattie trasmissibili dagli alimenti e le procedure di sanificazione; formare al rispetto delle norme igieniche e comportamentali per la salubrità degli alimenti. Il corso è in sostituzione del libretto sanitario. Il link per il collegamento sarà inviato sull’email della scuola il giorno prima della data del corso Si chiede…
Ulteriori informazioni »FORMAZIONE SPECIFICA PER TUTTI I LAVORATORI
Il corso di Formazione Specifica Lavoratori consente al Datore di Lavoro di assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del D.lgs 81/08, in materia di formazione dei propri lavoratori. Gli argomenti del corso saranno riferiti ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare. CALENDARIO: Sabato 12 novembre 2022 orario 8.30-12.30 Sabato 19 novembre 2022 orario 8.30-12.30 Una seconda edizione del corso sarà attivata solamente…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2022
2^ ed.-FORMAZIONE SPECIFICA PER TUTTI I LAVORATORI
Il corso di Formazione Specifica Lavoratori consente al Datore di Lavoro di assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del D.lgs 81/08, in materia di formazione dei propri lavoratori. Gli argomenti del corso saranno riferiti ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare. CALENDARIO: Sabato 03 dicembre 2022 orario 8.30-12.30 Sabato 17 dicembre 2022 orario 8.30-12.30
Ulteriori informazioni »Marzo 2023
Diete Speciali
Corso rivolto sia alle cuoche, ai cuochi, alle coordinatrici e coordinatori. Proposto anche ai Referenti gestionali per favorire conoscenze e competenze istituzionali. Argomenti trattati: - Le diete speciali: obiettivo la promozione di buone prassi nella preparazione delle diete speciali, in particolare quella senza glutine, per assicurare un’alimentazione equilibrata anche ai soggetti celiaci e agli utenti con altre particolari esigenze dietetiche nel rispetto della sicurezza alimentare. -Ristorazione collettiva: approfondimento pratico su problematiche igienico sanitarie relative ad allerta alimentari, criticità e tossinfezioni…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 3° incontro
Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie e dei nidi integrati Fism Vicenza in merito alla promozione della qualità all’interno dei Servizi 0/6. Tra innovazione e prospettive aperte dai recenti documenti ministeriali in ambito zerosei, si affrontano tematiche finalizzate a promuovere, con consapevolezza etica, le competenze progettuali della comunità educativa-scolastica. Tema 3° incontro Progettare l’ambiente di apprendimento 0/6 DATE 28-29-30 marzo 2023 ORARIO 17.00-19.00 …
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 3° incontro
Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie e dei nidi integrati Fism Vicenza in merito alla promozione della qualità all’interno dei Servizi 0/6. Tra innovazione e prospettive aperte dai recenti documenti ministeriali in ambito zerosei, si affrontano tematiche finalizzate a promuovere, con consapevolezza etica, le competenze progettuali della comunità educativa-scolastica. Tema 3° incontro Progettare l’ambiente di apprendimento 0/6 DATE 28-29-30 marzo 2023 ORARIO 17.00-19.00 …
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 3° incontro
Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie e dei nidi integrati Fism Vicenza in merito alla promozione della qualità all’interno dei Servizi 0/6. Tra innovazione e prospettive aperte dai recenti documenti ministeriali in ambito zerosei, si affrontano tematiche finalizzate a promuovere, con consapevolezza etica, le competenze progettuali della comunità educativa-scolastica. Tema 3° incontro Progettare l’ambiente di apprendimento 0/6 DATE 28-29-30 marzo 2023 ORARIO 17.00-19.00 …
Ulteriori informazioni »Ottobre 2023
FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI
L'accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del 07/07/2016 disciplinano la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati e quindi ogni lavoratore, una volta effettuato il corso ottiene un "credito formativo" permanente. Quindi anche la formazione svolta in un’altra scuola o in un’altra realtà lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida. E’ OBBLIGATORIA. CALENDARIO martedì 3 ottobre 2023 …
Ulteriori informazioni »AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI
L’aggiornamento deve essere effettuato, dai lavoratori che hanno frequentato il corso di Formazione Specifica, così come previsto dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011. Il programma del corso prevede di aggiornare le nozioni dei lavoratori, relativamente alle misure di prevenzione e protezione, utili alla tutela della salute e sicurezza nelle Scuole. CALENDARIO martedì 03 ottobre 2023 orario 17.00-20.00 mercoledì 04 ottobre 2023 orario 17.00-20.00
Ulteriori informazioni »AGGIORNAMENTO PREPOSTO
Il corso è disciplinato dall’art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09, (modificato dalla Legge 215/2021) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Il datore di lavoro ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 ha l’obbligo di assicurarsi che i preposti ricevano un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L'aggiornamento preposto è previsto ogni 2 anni. (Modifica attuata dalla Legge 215/2021) CALENDARIO martedì 03 ottobre 2023…
Ulteriori informazioni »IL CERVELLO DEL BAMBINO 0-6 SECONDO LE SCOPERTE NEUROSCIENTIFICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA PEDAGOGICA
Capire come si sviluppa il cervello del bambino permette ai docenti/educatori di conoscere in modo approfondito i motivi della pratica pedagogica e trovare conferme sull’importanza dell’agire educativo. Lo 0-6 è il momento più delicato nella vita dei bambini. È proprio in questo periodo che si creano le basi cognitive, linguistiche, emotivo-affettive e motorie che lo accompagneranno per tutta la vita. Le azioni educative e didattiche rivestono un’importanza fondamentale per una mente in formazione. Si presenteranno dei focus sui seguenti ambiti:…
Ulteriori informazioni »Novembre 2023
COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
Prende avvio il Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2023-24, con il quale si prosegue il percorso iniziato lo scorso anno, orientato ad approfondire il principio della centralità del bambino, con particolare riferimento ai documenti ministeriali sullo ZeroSei. Tale percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT sarà affrontato il tema “Il…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
Prende avvio il Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2023-24, con il quale si prosegue il percorso iniziato lo scorso anno, orientato ad approfondire il principio della centralità del bambino, con particolare riferimento ai documenti ministeriali sullo ZeroSei. Tale percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT sarà affrontato il tema “Il…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
Prende avvio il Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2023-24, con il quale si prosegue il percorso iniziato lo scorso anno, orientato ad approfondire il principio della centralità del bambino, con particolare riferimento ai documenti ministeriali sullo ZeroSei. Tale percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT sarà affrontato il tema “Il…
Ulteriori informazioni »FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI
Il corso di Formazione Specifica Lavoratori consente al Datore di Lavoro di assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del D.lgs 81/08, in materia di formazione dei propri lavoratori. Gli argomenti del corso saranno riferiti ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare. CALENDARIO sabato 11 novembre 2023 orario 8.30-12.30 sabato 18 novembre 2023 orario 8.30-12.30
Ulteriori informazioni »FORMAZIONE PREPOSTO
Molto importate, in tema di sicurezza sul luogo di lavoro, è la figura del preposto, i cui compiti principali sono: monitorare l’attività dei lavoratori e assicurare l’attuazione e la corretta esecuzione delle direttive impartite dal dirigente o dal datore di lavoro. La Legge n. 215/2021 ha introdotto alcune importanti novità in materia di sicurezza sul lavoro, tra cui l’obbligo di individuazione del Preposto ed un aggiornamento che deve svolgersi con cadenza biennale. CALENDARIO sabato 11 novembre 2023 orario 8.30-12.30…
Ulteriori informazioni »Manipolazione Alimenti -Ex-libretto sanitario
Formazione rivolta sia al personale di cucina che a tutto personale addetto allo scodellamento dei pasti. L’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro generale sull'igiene individuale dell'operatore, le malattie trasmissibili dagli alimenti e le procedure di sanificazione; formare al rispetto delle norme igieniche e comportamentali per la salubrità degli alimenti. Il corso è in sostituzione del libretto sanitario.
Ulteriori informazioni »SISTEMA CHESS – Corso Avanzato
Anche questo anno si propone una formazione operativa, sia in relazione all’utilizzo dell’applicativo informatico che al chiarimento di alcuni aspetti organizzativi. Sarà inviato alle Scuole iscritte un questionario (su modulo google) per raccogliere in anticipo dubbi, domande, difficoltà incontrate nell’utilizzo, in modo da predisporre le sessioni formative nella maniera più efficace possibile. In questo modo la formazione fungerà da supporto concreto agli utilizzatori del sistema.
Ulteriori informazioni »2^ edizione – FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI
L'accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del 07/07/2016 disciplinano la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati e quindi ogni lavoratore, una volta effettuato il corso ottiene un "credito formativo" permanente. Quindi anche la formazione svolta in un’altra scuola o in un’altra realtà lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida. E’OBBLIGATORIA. CALENDARIO lunedì 27 novembre 2023 …
Ulteriori informazioni »AGGIORNAMENTO R.L.S.
L’aggiornamento annuale per RLS ai sensi dell’art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/2008 permette di aggiornare le competenze e le conoscenze in materia di Sicurezza sul Lavoro. La frequenza a tale formazione esonera dall’aggiornamento come lavoratore di 6 ore previsto ogni 5 anni e dall’aggiornamento Preposto previsto ora ogni 2 anni. CALENDARIO lunedì 27 novembre 2023 orario 17.00-19.00 martedì 28 novembre 2023 orario 17.00-19.00
Ulteriori informazioni »Dicembre 2023
3^ edizione – FORMAZIONE GENERALE
L'accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del 07/07/2016 disciplinano la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati e quindi ogni lavoratore, una volta effettuato il corso ottiene un "credito formativo" permanente. Quindi anche la formazione svolta in un’altra scuola o in un’altra realtà lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida. E’OBBLIGATORIA. CALENDARIO martedì 5 dicembre 2023 …
Ulteriori informazioni »2^ edizione – AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI
L’aggiornamento deve essere effettuato, dai lavoratori che hanno frequentato il corso di Formazione Specifica, così come previsto dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011. Il programma del corso prevede di aggiornare le nozioni dei lavoratori, relativamente alle misure di prevenzione e protezione, utili alla tutela della salute e sicurezza nelle Scuole. CALENDARIO martedì 05 dicembre 2023 orario 17.00-20.00 mercoledì 06 dicembre 2023 orario 17.00-20.00
Ulteriori informazioni »La sanificazione degli ambienti scolastici
Il corso è rivolto al personale ausiliario e di cucina. E’ proposto anche a Coordinatrici e Coordinatori, a Referenti del Gruppo di Gestione per favorire conoscenze e competenze istituzionali. Argomenti trattati: - L’igiene e la sanificazione degli ambienti scolastici; - Le tecniche di pulizia disinfezione e disinfestazione; - La prevenzione degli infortuni nell’ambiente di lavoro. CALENDARIO martedì 12 dicembre 2023 orario 17.00-20.00 giovedì 14 dicembre 2023 orario 17.00-20.00
Ulteriori informazioni »Gennaio 2024
2^ edizione – FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI
Il corso di Formazione Specifica Lavoratori consente al Datore di Lavoro di assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del D.lgs 81/08, in materia di formazione dei propri lavoratori. Gli argomenti del corso saranno riferiti ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare. CALENDARIO sabato 13 gennaio 2024 orario 8.30-12.30 sabato 20 gennaio 2024 orario 8.30-12.30
Ulteriori informazioni »Febbraio 2024
COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Secondo appuntamento del percorso di Coordinamento di Ambito Territoriale dell’anno 2023-24, orientato ad approfondire il principio della centralità del bambino, con particolare riferimento ai documenti ministeriali sullo ZeroSei. Nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si affronta il tema “Il cervello del bambino 0-6 secondo le scoperte neuroscientifiche: dalla teoria alla pratica pedagogica.” Capire come si sviluppa il cervello del bambino permette ai docenti/educatori di conoscere in modo approfondito i motivi della pratica pedagogica e trovare conferme sull’importanza dell’agire…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Secondo appuntamento del percorso di Coordinamento di Ambito Territoriale dell’anno 2023-24, orientato ad approfondire il principio della centralità del bambino, con particolare riferimento ai documenti ministeriali sullo ZeroSei. Nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si affronta il tema “Il cervello del bambino 0-6 secondo le scoperte neuroscientifiche: dalla teoria alla pratica pedagogica.” Capire come si sviluppa il cervello del bambino permette ai docenti/educatori di conoscere in modo approfondito i motivi della pratica pedagogica e trovare conferme sull’importanza dell’agire…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Secondo appuntamento del percorso di Coordinamento di Ambito Territoriale dell’anno 2023-24, orientato ad approfondire il principio della centralità del bambino, con particolare riferimento ai documenti ministeriali sullo ZeroSei. Nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si affronta il tema “Il cervello del bambino 0-6 secondo le scoperte neuroscientifiche: dalla teoria alla pratica pedagogica.” Capire come si sviluppa il cervello del bambino permette ai docenti/educatori di conoscere in modo approfondito i motivi della pratica pedagogica e trovare conferme sull’importanza dell’agire…
Ulteriori informazioni »Marzo 2024
Diete Speciali
Corso rivolto sia alle cuoche, ai cuochi, alle coordinatrici e coordinatori. Proposto anche ai Referenti gestionali per favorire conoscenze e competenze istituzionali. Argomenti trattati: - Le diete speciali: obiettivo la promozione di buone prassi nella preparazione delle diete speciali, in particolare quella senza glutine, per assicurare un’alimentazione equilibrata anche ai soggetti celiaci e agli utenti con altre particolari esigenze dietetiche nel rispetto della sicurezza alimentare. -Ristorazione collettiva: approfondimento pratico su problematiche igienico sanitarie relative ad allerta alimentari, criticità e tossinfezioni…
Ulteriori informazioni »3^ edizione AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI
L’aggiornamento deve essere effettuato, dai lavoratori che hanno frequentato il corso di Formazione Specifica, così come previsto dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011. Il programma del corso prevede di aggiornare le nozioni dei lavoratori, relativamente alle misure di prevenzione e protezione, utili alla tutela della salute e sicurezza nelle Scuole. CALENDARIO martedì 19 marzo 2024 orario 17.00-20.00 giovedì 21 marzo 2024 orario 17.00-20.00 Il link di partecipazione sarà inviato…
Ulteriori informazioni »Aprile 2024
LA VALUTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO 0-6
La valutazione è oggi al centro dell’attenzione anche nell’ambito del sistema integrato 06. Essa va valorizzata come processo che vuole accompagnare i percorsi educativi dei bambini e delle bambine, ma anche le pratiche educative degli educatori/docenti. E’ importante, pertanto, condividere le ragioni e trovare gli approcci metodologici che sappiano valorizzare la valutazione nella sua funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Obiettivi: cogliere il senso del processo valutativo; promuovere una riflessione critica sulle…
Ulteriori informazioni »3^ edizione – FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI
Il corso di Formazione Specifica Lavoratori consente al Datore di Lavoro di assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del D.lgs 81/08, in materia di formazione dei propri lavoratori. Gli argomenti del corso saranno riferiti ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare. CALENDARIO sabato 20 aprile 2024 orario 8.30-12.30 sabato 04 maggio 2024 orario 8.30-12.30 Il link di partecipazione sarà inviato agli…
Ulteriori informazioni »Settembre 2024
LA VALUTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO 0-6
Una delle questioni cruciali dello 0-6 è la formazione del profilo professionale degli educatori, ricercato attraverso una formazione di tipo riflessivo. Al fine di promuovere tale formazione, un tema fondamentale è quello dell’osservazione, unito al processo di valutazione. La capacità di realizzare un’autentica valutazione formativa è strettamente connessa con la capacità di osservazione (e quindi di ascolto) tanto dei bambini quanto delle insegnanti stesse. Poiché la valutazione è finalizzata sia a promuovere la crescita e l’apprendimento dei bambini, sia a…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2024
AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI e PREPOSTI
L’aggiornamento deve essere effettuato ogni 5 anni dai lavoratori che hanno frequentato il corso di Formazione specifica, così come previsto dall’Accordo della Conferenza Stato. Il programma del corso prevede di aggiornare le nozioni dei lavoratori, relativamente alle misure di prevenzione e protezione, utili alla tutela della salute e sicurezza nelle Scuole. Per il lavoratore Preposto, il datore di lavoro ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 ha l’obbligo di assicurarsi che i preposti ricevano un’adeguata e specifica formazione e un…
Ulteriori informazioni »FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI
L'accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del 07/07/2016 disciplinano la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati e quindi ogni lavoratore, una volta effettuato il corso ottiene un "credito formativo" permanente. Quindi anche la formazione svolta in un’altra scuola o in un’altra realtà lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida. E’OBBLIGATORIA. Durata del Corso: 4 ore…
Ulteriori informazioni »Novembre 2024
FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI
Il corso di Formazione Specifica Lavoratori consente al Datore di Lavoro di assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del D.lgs 81/08, in materia di formazione dei propri lavoratori. Gli argomenti del corso saranno riferiti ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare. Durata del Corso: 8 ore CALENDARIO sabato 16 novembre 2024 orario 8.30-12.30 sabato 23 novembre 2024 orario 8.30-12.30 Il…
Ulteriori informazioni »MANIPOLAZIONE ALIMENTI (EX LIBRETTO SANITARIO)
Il corso fornisce un quadro generale sull'igiene individuale dell'operatore, le malattie trasmissibili dagli alimenti e le procedure di sanificazione; formare al rispetto delle norme igieniche e comportamentali per la salubrità degli alimenti. Il corso è in sostituzione del libretto sanitario. TOTALE ORE: 3 Il link di partecipazione sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'inizio del Corso
Ulteriori informazioni »AGGIORNAMENTO R.L.S.
L’aggiornamento annuale per RLS ai sensi dell’art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/2008 permette di aggiornare le competenze e le conoscenze in materia di Sicurezza sul Lavoro. La frequenza a tale formazione esonera dall’aggiornamento come lavoratore di 6 ore previsto ogni 5 anni e dall’aggiornamento Preposto previsto ora ogni 2 anni. Durata del Corso: 4 ore CALENDARIO lunedì 25 novembre 2024 orario 17.00-19.00 martedì 26 novembre 2024 …
Ulteriori informazioni »FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI – 2^ edizione
L'accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del 07/07/2016 disciplinano la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati e quindi ogni lavoratore, una volta effettuato il corso ottiene un "credito formativo" permanente. Quindi anche la formazione svolta in un’altra scuola o in un’altra realtà lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida. E’OBBLIGATORIA. Durata del Corso: 4 ore…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2024
2^ edizione – AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI e PREPOSTI
L’aggiornamento deve essere effettuato ogni 5 anni dai lavoratori che hanno frequentato il corso di Formazione specifica, così come previsto dall’Accordo della Conferenza Stato. Il programma del corso prevede di aggiornare le nozioni dei lavoratori, relativamente alle misure di prevenzione e protezione, utili alla tutela della salute e sicurezza nelle Scuole. Per il lavoratore Preposto, il datore di lavoro ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 ha l’obbligo di assicurarsi che i preposti ricevano un’adeguata e specifica formazione e un…
Ulteriori informazioni »Gennaio 2025
La sanificazione degli ambienti scolastici
Il corso viene proposto anche a Coordinatrici e Coordinatori, a Referenti del Gruppo di Gestione per favorire conoscenze e competenze istituzionali. Argomenti trattati: - L’igiene e la sanificazione degli ambienti scolastici; - Le tecniche di pulizia disinfezione e disinfestazione; - La prevenzione degli infortuni nell’ambiente di lavoro. TOTALE ORE: 6 CALENDARIO: Giovedì 09 gennaio 2025 orario 17.00-20.00 Giovedì 16 gennaio 2025 orario 17.00-20.00 Il link di partecipazione sarà…
Ulteriori informazioni »FORMAZIONE PREPOSTO
Molto importate, in tema di sicurezza sul luogo di lavoro, è la figura del preposto, i cui compiti principali sono: monitorare l’attività dei lavoratori e assicurare l’attuazione e la corretta esecuzione delle direttive impartite dal dirigente o dal datore di lavoro. La Legge n. 215/2021 ha introdotto alcune importanti novità in materia di sicurezza sul lavoro, tra cui l’obbligo di individuazione del Preposto ed un aggiornamento che deve svolgersi con cadenza biennale. Durata del Corso: 8 ore CALENDARIO sabato…
Ulteriori informazioni »SVILUPPO AFFETTIVO DEL BAMBINO
Lo sviluppo affettivo del bambino nella fascia 0/6, è strettamente connesso con lo sviluppo emotivo. Alla luce di recenti studi e ricerche, si presentano gli aspetti che ne caratterizzano l'evoluzione.. Si evidenziano fattori e condizioni che sostengono l'empatia e che generano la compassione, entrando nel merito delle pratiche educative che possono allenare e potenziare atteggiamenti di accettazione e apertura all'altro. Finalità: Conoscere le tappe dello sviluppo affettivo. Comprendere i meccanismi che stanno alla base della compassione. Comprendere le possibili ricadute…
Ulteriori informazioni »2^ edizione – FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI
Il corso di Formazione Specifica Lavoratori consente al Datore di Lavoro di assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del D.lgs 81/08, in materia di formazione dei propri lavoratori. Gli argomenti del corso saranno riferiti ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare. Durata del Corso: 8 ore CALENDARIO sabato 18 gennaio 2025 orario 8.30-12.30 sabato 01 febbraio 2025 …
Ulteriori informazioni »Febbraio 2025
FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI – 3^ edizione
L'accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del 07/07/2016 disciplinano la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati e quindi ogni lavoratore, una volta effettuato il corso ottiene un "credito formativo" permanente. Quindi anche la formazione svolta in un’altra scuola o in un’altra realtà lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida. E’OBBLIGATORIA. Durata del Corso: 4 ore…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Secondo incontro del Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2024-25. Il percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, in continuità con il percorso affrontato lo scorso anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si riprenderà il tema del riconoscimento delle potenzialità di ciascun bambino per offrire progettualità, esperienze, situazioni di contesto adeguate a incrementare capacità e competenze.…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Secondo incontro del Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2024-25. Il percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, in continuità con il percorso affrontato lo scorso anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si riprenderà il tema del riconoscimento delle potenzialità di ciascun bambino per offrire progettualità, esperienze, situazioni di contesto adeguate a incrementare capacità e competenze.…
Ulteriori informazioni »IL DISAGIO EDUCATIVO NELLE ISTITUZIONI DELLA PRIMA INFANZIA
Il “disagio educativo” (il disagio delle insegnanti/educatrici di fronte al disagio dei bambini nelle istituzioni educative della prima infanzia). Principi teorici e metodologici per una rivisitazione moderna della teoria dell’attaccamento con particolare riferimento alle proiezioni “istituzionali” che esso comporta. I numeri del disagio nel terzo millennio. La teoria dei “Contenitori Educativi” (le varie “distanze relazionali” assunte dall’insegnate/educatrice nei contesti istituzionali) come “normal situation” per individuare all’interno delle istituzioni educative le varie “tipologie di attaccamento” (in riferimento alla “strange situation” di…
Ulteriori informazioni »SVILUPPO SOCIALE DEL BAMBINO
Lo sviluppo sociale indaga le modalità di interazione attivate dal bambino per incontrare l'altro da sè. Si presentano i recenti contributi che tratteggiano la linea evolutiva nello 0/6. L'adulto nel suo ruolo di educatore ha bisogno di comprendere i meccanismi che generano il conflitto fra pari per riconoscere le dinamiche relazionali che lo sottendono, per avvalorare i tentativi dei bambini di incontrarsi, per facilitare la positiva gestione di "intense" situazioni che coinvolgono il gruppo dei pari. Finalità: Conoscere le tappe…
Ulteriori informazioni »Marzo 2025
COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 3° incontro
Terzo incontro del Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2024-25. Il percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, in continuità con il percorso affrontato lo scorso anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si riprenderà il tema del riconoscimento delle potenzialità di ciascun bambino per offrire progettualità, esperienze, situazioni di contesto adeguate a incrementare capacità e competenze.…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 3° incontro
Terzo incontro del Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2024-25. Il percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, in continuità con il percorso affrontato lo scorso anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si riprenderà il tema del riconoscimento delle potenzialità di ciascun bambino per offrire progettualità, esperienze, situazioni di contesto adeguate a incrementare capacità e competenze.…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 3° incontro
Terzo incontro del Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2024-25. Il percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, in continuità con il percorso affrontato lo scorso anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si riprenderà il tema del riconoscimento delle potenzialità di ciascun bambino per offrire progettualità, esperienze, situazioni di contesto adeguate a incrementare capacità e competenze.…
Ulteriori informazioni »Aprile 2025
4^ edizione – FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI
L'accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del 07/07/2016 disciplinano la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati e quindi ogni lavoratore, una volta effettuato il corso ottiene un "credito formativo" permanente. Quindi anche la formazione svolta in un’altra scuola o in un’altra realtà lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida. E’OBBLIGATORIA. Durata del Corso: 4 ore…
Ulteriori informazioni »