
Giugno 2020
Terzo incontro di ambito Giovedì 11 giugno 2020 – COORDINATRICI
In questo terzo incontro si condivideranno e raccoglieranno esperienze, punti di vista, modalità organizzative in ordine ai seguenti focus: - Legami di vicinanza: autovalutazione rispetto alle modalità attivate dalle scuole per mantenere il legame con i bambini e le famiglie nel periodo di sospensione; - Linee guida per la chiusura dell'anno educativo e scolastico 2019-2020. Riflessioni e condivisione di procedure. - Centri estivi: confronto tra scuole e condivisione di modalità operative ed educative. Ogni Scuola potrà scegliere a quale incontro…
Ulteriori informazioni »Terzo incontro di ambito Giovedì 11 giugno 2020 – DOCENTI ed EDUCATRICI
In questo terzo incontro si condivideranno e raccoglieranno esperienze, punti di vista, modalità organizzative in ordine ai seguenti focus: - Legami di vicinanza: autovalutazione rispetto alle modalità attivate dalle scuole per mantenere il legame con i bambini e le famiglie nel periodo di sospensione; - Linee guida per la chiusura dell'anno educativo e scolastico 2019-2020. Riflessioni e condivisione di procedure. - Centri estivi: confronto tra scuole e condivisione di modalità operative ed educative. Ogni Scuola potrà scegliere a quale incontro…
Ulteriori informazioni »Terzo incontro di ambito Venerdì 12 giugno 2020 – COORDINATRICI
In questo terzo incontro si condivideranno e raccoglieranno esperienze, punti di vista, modalità organizzative in ordine ai seguenti focus: - Legami di vicinanza: autovalutazione rispetto alle modalità attivate dalle scuole per mantenere il legame con i bambini e le famiglie nel periodo di sospensione; - Linee guida per la chiusura dell'anno educativo e scolastico 2019-2020. Riflessioni e condivisione di procedure. - Centri estivi: confronto tra scuole e condivisione di modalità operative ed educative. Ogni Scuola potrà scegliere a quale incontro…
Ulteriori informazioni »Terzo incontro di ambito Venerdì 12 giugno 2020 – DOCENTI ed EDUCATRICI
In questo terzo incontro si condivideranno e raccoglieranno esperienze, punti di vista, modalità organizzative in ordine ai seguenti focus: - Legami di vicinanza: autovalutazione rispetto alle modalità attivate dalle scuole per mantenere il legame con i bambini e le famiglie nel periodo di sospensione; - Linee guida per la chiusura dell'anno educativo e scolastico 2019-2020. Riflessioni e condivisione di procedure. - Centri estivi: confronto tra scuole e condivisione di modalità operative ed educative. Ogni Scuola potrà scegliere a quale incontro…
Ulteriori informazioni »Terzo incontro di ambito Lunedì 15 giugno 2020 – COORDINATRICI
In questo terzo incontro si condivideranno e raccoglieranno esperienze, punti di vista, modalità organizzative in ordine ai seguenti focus: - Legami di vicinanza: autovalutazione rispetto alle modalità attivate dalle scuole per mantenere il legame con i bambini e le famiglie nel periodo di sospensione; - Linee guida per la chiusura dell'anno educativo e scolastico 2019-2020. Riflessioni e condivisione di procedure. - Centri estivi: confronto tra scuole e condivisione di modalità operative ed educative. Ogni Scuola potrà scegliere a quale incontro…
Ulteriori informazioni »Terzo incontro di ambito Lunedì 15 giugno 2020 – DOCENTI ed EDUCATRICI
In questo terzo incontro si condivideranno e raccoglieranno esperienze, punti di vista, modalità organizzative in ordine ai seguenti focus: - Legami di vicinanza: autovalutazione rispetto alle modalità attivate dalle scuole per mantenere il legame con i bambini e le famiglie nel periodo di sospensione; - Linee guida per la chiusura dell'anno educativo e scolastico 2019-2020. Riflessioni e condivisione di procedure. - Centri estivi: confronto tra scuole e condivisione di modalità operative ed educative. Ogni Scuola potrà scegliere a quale incontro…
Ulteriori informazioni »Terzo incontro di ambito Mercoledì 17 giugno 2020 – COORDINATRICI
In questo terzo incontro si condivideranno e raccoglieranno esperienze, punti di vista, modalità organizzative in ordine ai seguenti focus: - Legami di vicinanza: autovalutazione rispetto alle modalità attivate dalle scuole per mantenere il legame con i bambini e le famiglie nel periodo di sospensione; - Linee guida per la chiusura dell'anno educativo e scolastico 2019-2020. Riflessioni e condivisione di procedure. - Centri estivi: confronto tra scuole e condivisione di modalità operative ed educative. Ogni Scuola potrà scegliere a quale incontro…
Ulteriori informazioni »Terzo incontro di ambito Mercoledì 17 giugno 2020 – DOCENTI ed EDUCATRICI
In questo terzo incontro si condivideranno e raccoglieranno esperienze, punti di vista, modalità organizzative in ordine ai seguenti focus: - Legami di vicinanza: autovalutazione rispetto alle modalità attivate dalle scuole per mantenere il legame con i bambini e le famiglie nel periodo di sospensione; - Linee guida per la chiusura dell'anno educativo e scolastico 2019-2020. Riflessioni e condivisione di procedure. - Centri estivi: confronto tra scuole e condivisione di modalità operative ed educative. Ogni Scuola potrà scegliere a quale incontro…
Ulteriori informazioni »Novembre 2020
SECONDA EDIZIONE-(4) Life skills risorse per la vita-Essere educatori cristiani oggi per costruire una nuova umanitA’: quali percorsi con i bambini? Incontro IRC
"Se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori. Se il Signore non vigila sulla città, invano veglia la sentinella" (Sal 126). Molti sono i brani biblici che testimoniano il rapporto stretto tra educazione religiosa e formazione dell'uomo e del cittadino, fin dall'Antico Testamento, che - pensando a chi opera nelle scuole dell'infanzia - devono essere "mediati" e tradotti in attività che mirino a consolidare il senso di appartenenza alla comunità sociale e civile, ma anche -…
Ulteriori informazioni »Gennaio 2021
Riflessione sull’Enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti-quali suggerimenti per chi svolge il ruolo di educatore- Agg. IRC
La seguente proposta gratuita di aggiornamento IRC in modalità FAD è per le persone presenti all'incontro del 04 novembre scorso. Il tema della solidarietà viene declinato, nell'enciclica di papa Francesco, in tutta l'ampiezza e la ricchezza dei suoi significati, soffermandoci in modo particolare su quelli più rilevanti in prospettiva educativa. Particolarmente suggestiva è l'idea - molto importante anche in prospettiva di educazione alla cittadinanza - per cui la solidarietà si collocherebbe alle radici e a fondamento della stessa giustizia. Finalità:…
Ulteriori informazioni »Riflessione sull’Enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti-quali suggerimenti per chi svolge il ruolo di educatore 2^ed-Agg. IRC
Incontro di aggiornamento IRC in modalità FAD. Il tema della solidarietà viene declinato, nell'enciclica di papa Francesco, in tutta l'ampiezza e la ricchezza dei suoi significati, soffermandoci in modo particolare su quelli più rilevanti in prospettiva educativa. Particolarmente suggestiva è l'idea - molto importante anche in prospettiva di educazione alla cittadinanza - per cui la solidarietà si collocherebbe alle radici e a fondamento della stessa giustizia. Finalità: Leggere i messaggi più significativi del Magistero della Chiesa, a partire dall'Enciclica "Fratelli…
Ulteriori informazioni »(1) Formazione Generale per tutti i lavoratori
Il corso assolve agli obblighi previsti dall’Accordo Stato Regioni sulla formazione dei Lavoratori.
Ulteriori informazioni »(2) Formazione Specifica per tutti i lavoratori
Formazione aggiuntiva alla formazione generale dei Lavoratori ai sensi dell’Accordo Stato Regioni. La formazione consente ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i rischi e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute sul lavoro e quella dei propri colleghi. Calendario: sabato 30 gennaio 2021 orario: 8.30-12.30 sabato 06 febbraio 2021 orario: 8.30-12.30
Ulteriori informazioni »Febbraio 2021
Primo incontro Coordinamento Ambito Territoriale
Il Coordinamento di Ambito Territoriale “IN CAMMINO VERSO LO ZERO-SEI” che Fism Vicenza propone per l’anno scolastico 2020-2021 intende accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole Associate in un percorso di studio e riflessione al fine di condividere saperi, documenti e pratiche utili a costruire servizi capaci di dare attenzione e valore alla continuità educativa dei bambini, nell’ottica di un Sistema Integrato di educazione e istruzione (D.L. N.65/2017).
Ulteriori informazioni »Primo incontro Coordinamento Ambito Territoriale
Il Coordinamento di Ambito Territoriale “IN CAMMINO VERSO LO ZERO-SEI” che Fism Vicenza propone per l’anno scolastico 2020-2021 intende accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole Associate in un percorso di studio e riflessione al fine di condividere saperi, documenti e pratiche utili a costruire servizi capaci di dare attenzione e valore alla continuità educativa dei bambini, nell’ottica di un Sistema Integrato di educazione e istruzione (D.L. N.65/2017).
Ulteriori informazioni »Primo incontro Coordinamento Ambito Territoriale
Il Coordinamento di Ambito Territoriale “IN CAMMINO VERSO LO ZERO-SEI” che Fism Vicenza propone per l’anno scolastico 2020-2021 intende accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole Associate in un percorso di studio e riflessione al fine di condividere saperi, documenti e pratiche utili a costruire servizi capaci di dare attenzione e valore alla continuità educativa dei bambini, nell’ottica di un Sistema Integrato di educazione e istruzione (D.L. N.65/2017).
Ulteriori informazioni »Primo incontro Coordinamento Ambito territoriale
Il Coordinamento di Ambito Territoriale “IN CAMMINO VERSO LO ZERO-SEI” che Fism Vicenza propone per l’anno scolastico 2020-2021 intende accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole Associate in un percorso di studio e riflessione al fine di condividere saperi, documenti e pratiche utili a costruire servizi capaci di dare attenzione e valore alla continuità educativa dei bambini, nell’ottica di un Sistema Integrato di educazione e istruzione (D.L. N.65/2017).
Ulteriori informazioni »SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI SCOLASTICI
Il corso è rivolto al personale ausiliario e di cucina che non ha partecipato alle edizioni precedenti. E’ proposto anche a Coordinatrici e Coordinatori, a Referenti del Gruppo di Gestione per favorire conoscenze e competenze istituzionali. Argomenti trattati: - L’igiene e la sanificazione degli ambienti scolastici; - Le tecniche di pulizia disinfezione e disinfestazione; - La prevenzione degli infortuni nell’ambiente di lavoro. Calendario incontri: 12 febbraio 2021 orario 17.00-20.00 19 febbraio 2021 orario 17.00-20.00
Ulteriori informazioni »Incontro Zona – Azzurra
Incontri di zona - orario 20,30-22,00 Ordine del Giorno: Contributi 2020 e chiusura Bilancio al 31 dicembre 2020; Andamento iscrizioni a.s. 2021-2022 e restituzione dati zonali raccolti con i Questionari di ottobre 2020; Fine mandato dell'attuale Consiglio Direttivo di Fism Vicenza e avvio consultazioni territoriali. La mattina dell'incontro programmato, alle Scuole iscritte sarà inviato il Link di partecipazione. Data l'importanza degli argomenti all'ordine del giorno, in un periodo così delicato per le scelte e decisioni a cui ogni Ente Gestore…
Ulteriori informazioni »(3) Formazione per i Preposti
Il corso intende fornire a coloro che operano con la funzione di preposti le nozioni necessarie per un adeguato adempimento degli obblighi di organizzazione e dei compiti di controllo loro attribuiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Al termine del percorso formativo è prevista una prova di verifica. Calendario: sabato 20 febbraio 2021 orario: 8.30-12.30 sabato 27 febbraio 2021 orario: 8.30-12.30
Ulteriori informazioni »(4) Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Corso di formazione ai sensi dell’art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/2008 rivolto al Rappresentante dei Lavoratori nominato dal personale dipendente. Il Corso prevede una verifica di apprendimento finale scritta e rilascio di un attestato. Totale ore corso: 32 ore Calendario: sabato 20 febbraio 2021 orario: 8.30-12.30 sabato 27 febbraio 2021 orario: 8.30-12.30 sabato 06 marzo 2021 orario: 8.30-12.30 sabato 13 marzo 2021 orario: 8.30-12.30 sabato 20 marzo 2021 orario: 8.30-12.30 sabato 27 marzo 2021 orario: 8.30-12.30 sabato…
Ulteriori informazioni »Incontro Zona – ARANCIONE
Incontri di zona - orario 20,30-22,00 Ordine del Giorno: Contributi 2020 e chiusura Bilancio al 31 dicembre 2020; Andamento iscrizioni a.s. 2021-2022 e restituzione dati zonali raccolti con i Questionari di ottobre 2020; Fine mandato dell'attuale Consiglio Direttivo di Fism Vicenza e avvio consultazioni territoriali. La mattina dell'incontro programmato, alle Scuole iscritte sarà inviato il Link di partecipazione. Data l'importanza degli argomenti all'ordine del giorno, in un periodo così delicato per le scelte e decisioni a cui ogni Ente Gestore…
Ulteriori informazioni »Incontro Zona – VERDE
Incontri di zona - orario 20,30-22,00 Ordine del Giorno: Contributi 2020 e chiusura Bilancio al 31 dicembre 2020; Andamento iscrizioni a.s. 2021-2022 e restituzione dati zonali raccolti con i Questionari di ottobre 2020; Fine mandato dell'attuale Consiglio Direttivo di Fism Vicenza e avvio consultazioni territoriali. La mattina dell'incontro programmato, alle Scuole iscritte sarà inviato il Link di partecipazione. Data l'importanza degli argomenti all'ordine del giorno, in un periodo così delicato per le scelte e decisioni a cui ogni Ente Gestore…
Ulteriori informazioni »Incontro Zona – ROSA
Incontri di zona - orario 20,30-22,00 Ordine del Giorno: Contributi 2020 e chiusura Bilancio al 31 dicembre 2020; Andamento iscrizioni a.s. 2021-2022 e restituzione dati zonali raccolti con i Questionari di ottobre 2020; Fine mandato dell'attuale Consiglio Direttivo di Fism Vicenza e avvio consultazioni territoriali. La mattina dell'incontro programmato, alle Scuole iscritte sarà inviato il Link di partecipazione. Data l'importanza degli argomenti all'ordine del giorno, in un periodo così delicato per le scelte e decisioni a cui ogni Ente Gestore…
Ulteriori informazioni »(5) Aggiornamento – Formazione Specifica per tutti i lavoratori e Preposti
L’accordo Stato Regioni ha definito le modalità e la durata dell’aggiornamento quinquennale obbligatorio per i lavoratori. Questo aggiornamento è rivolto a coloro che hanno già frequentato la formazione specifica e la Formazione per i Preposti.
Ulteriori informazioni »Marzo 2021
Incontro Zona – VIOLA
Incontri di zona - orario 20,30-22,00 Ordine del Giorno: Contributi 2020 e chiusura Bilancio al 31 dicembre 2020; Andamento iscrizioni a.s. 2021-2022 e restituzione dati zonali raccolti con i Questionari di ottobre 2020; Fine mandato dell'attuale Consiglio Direttivo di Fism Vicenza e avvio consultazioni territoriali. La mattina dell'incontro programmato, alle Scuole iscritte sarà inviato il Link di partecipazione. Data l'importanza degli argomenti all'ordine del giorno, in un periodo così delicato per le scelte e decisioni a cui ogni Ente Gestore…
Ulteriori informazioni »Incontro Zona – GIALLA Vicenza Città
Incontri di zona - orario 20,30-22,00 Ordine del Giorno: Contributi 2020 e chiusura Bilancio al 31 dicembre 2020; Andamento iscrizioni a.s. 2021-2022 e restituzione dati zonali raccolti con i Questionari di ottobre 2020; Fine mandato dell'attuale Consiglio Direttivo di Fism Vicenza e avvio consultazioni territoriali. La mattina dell'incontro programmato, alle Scuole iscritte sarà inviato il Link di partecipazione. Data l'importanza degli argomenti all'ordine del giorno, in un periodo così delicato per le scelte e decisioni a cui ogni Ente Gestore…
Ulteriori informazioni »(6) Aggiornamento – Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
L’aggiornamento annuale per RLS ai sensi dell’art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/2008 è rivolto al Rappresentante dei lavoratori nominato dal personale dipendente. Il Corso prevede una verifica di apprendimento finale scritta e rilascio attestato.
Ulteriori informazioni »Famiglia ed Educazione nell’Amoris Laetitia – Aggiornamento IRC
L’esortazione apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco, generata anche a partire da due Sinodi dei Vescovi sulla famiglia, contiene una riflessione ampia e articolata sulla famiglia, i suoi dinamismi, le relazioni coniugali e l’educazione dei figli. In particolare, per quanto riguarda le famiglie “ferite”, e tutte le situazioni definibili come “irregolari”, il Papa introduce un diverso criterio di riconoscimento del valore di questi dinamismi, a guidare la pastorale ed insieme l’educazione, di adulti e minori. Crediti Formativi Diocesi di…
Ulteriori informazioni »(7) Edizione 1 Aggiornamento – Addetto prevenzione incendio
Vengono fornite ai partecipanti le conoscenze sul piano legislativo, tecnico e comportamentale necessarie per organizzare una rapida evacuazione dai luoghi di lavoro in caso di incendio e tutelare l’integrità fisica dei lavoratori. L’aggiornamento ha cadenza triennale. Sede: parte teorica su piattaforma digitale Zoom – parte pratica Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131 – Vicenza
Ulteriori informazioni »FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI
Il corso assolve agli obblighi previsti dall’Accordo Stato Regioni sulla formazione dei Lavoratori. Calendario: Mercoledì 17 marzo 2021 orario 17.00-19.00 Mercoledì 24 marzo 2021 orario 17.00-19.00
Ulteriori informazioni »MANIPOLAZIONE ALIMENTI (EX LIBRETTO SANITARIO)
Corso rivolto sia al personale di cucina che a tutto personale addetto allo scodellamento dei pasti. L’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro generale sull'igiene individuale dell'operatore, le malattie trasmissibili dagli alimenti e le procedure di sanificazione; formare al rispetto delle norme igieniche e comportamentali per la salubrità degli alimenti. Il corso è in sostituzione del libretto sanitario.
Ulteriori informazioni »(8) Edizione 1 Aggiornamento – Addetto al primo soccorso
Una volta frequentato il corso per addetto al Primo Soccorso i lavoratori designati dovranno ripetere la formazione con cadenza triennale per aggiornare le conoscenze e competenze al fine di rendere autonomi i lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di pronto soccorso. Sede: parte teorica su piattaforma digitale Zoom – parte pratica Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131 – Vicenza
Ulteriori informazioni »Raccontiamo GesU’: il Vangelo di Marco – Aggiornamento IRC
Il vangelo di Marco è la prima narrazione scritta della storia di Gesù di Nazaret. Raccontare ai bambini è una modalità fondamentale per introdurli in una visione del mondo, nel caso del vangelo una visione di fede nella quale riconoscersi insieme agli altri. Crediti Formativi Diocesi di Padova: n. 2 Crediti Formativi Diocesi di Vicenza: n. 2
Ulteriori informazioni »Secondo incontro di Coordinamento di Ambito Territoriale
Il Coordinamento di Ambito Territoriale “IN CAMMINO VERSO LO ZERO-SEI” che Fism Vicenza propone per l’anno scolastico 2020-2021 intende accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole Associate in un percorso di studio e riflessione al fine di condividere saperi, documenti e pratiche utili a costruire servizi capaci di dare attenzione e valore alla continuità educativa dei bambini, nell’ottica di un Sistema Integrato di educazione e istruzione (D.L. N.65/2017).
Ulteriori informazioni »Secondo incontro di Coordinamento di Ambito Territoriale
Il Coordinamento di Ambito Territoriale “IN CAMMINO VERSO LO ZERO-SEI” che Fism Vicenza propone per l’anno scolastico 2020-2021 intende accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole Associate in un percorso di studio e riflessione al fine di condividere saperi, documenti e pratiche utili a costruire servizi capaci di dare attenzione e valore alla continuità educativa dei bambini, nell’ottica di un Sistema Integrato di educazione e istruzione (D.L. N.65/2017).
Ulteriori informazioni »(9) Edizione 2 Aggiornamento – Addetto prevenzione incendio
Vengono fornite ai partecipanti le conoscenze sul piano legislativo, tecnico e comportamentale necessarie per organizzare una rapida evacuazione dai luoghi di lavoro in caso di incendio e tutelare l’integrità fisica dei lavoratori. L’aggiornamento ha cadenza triennale. Sede: parte teorica su piattaforma digitale Zoom – parte pratica Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131 – Vicenza
Ulteriori informazioni »Secondo incontro di Coordinamento di Ambito Territoriale
Il Coordinamento di Ambito Territoriale “IN CAMMINO VERSO LO ZERO-SEI” che Fism Vicenza propone per l’anno scolastico 2020-2021 intende accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole Associate in un percorso di studio e riflessione al fine di condividere saperi, documenti e pratiche utili a costruire servizi capaci di dare attenzione e valore alla continuità educativa dei bambini, nell’ottica di un Sistema Integrato di educazione e istruzione (D.L. N.65/2017).
Ulteriori informazioni »Secondo incontro di Coordinamento di Ambito Territoriale
Il Coordinamento di Ambito Territoriale “IN CAMMINO VERSO LO ZERO-SEI” che Fism Vicenza propone per l’anno scolastico 2020-2021 intende accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole Associate in un percorso di studio e riflessione al fine di condividere saperi, documenti e pratiche utili a costruire servizi capaci di dare attenzione e valore alla continuità educativa dei bambini, nell’ottica di un Sistema Integrato di educazione e istruzione (D.L. N.65/2017).
Ulteriori informazioni »Aprile 2021
FORMAZIONE SPECIFICA PER TUTTI I LAVORATORI
Formazione aggiuntiva alla formazione generale dei Lavoratori ai sensi dell’Accordo Stato Regioni. La formazione consente ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i rischi e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute sul lavoro e quella dei propri colleghi. Calendario: Mercoledì 07 aprile 2021 orario: 17.00 - 20.00 Mercoledì 14 aprile 2021 orario: 17.00 - 19.00 Mercoledì 21 aprile 2021 orario: 17.00 - 20.00
Ulteriori informazioni »H.A.C.C.P.
Il corso è riservato alle cuoche/cuochi , agli aiuto cuoche/i neoassunti che non abbiano effettuato il corso nelle edizioni precedenti. I temi trattati saranno : -Le malattie di origine alimentare. -La contaminazione degli alimenti. -Igiene e comportamento del personale. -L’etichettatura dei prodotti alimentari. -I sistemi di conservazione degli alimenti. -La sanificazione degli ambienti e delle attrezzature. -La metodologia HACCP ed il manuale di autocontrollo. -Le diete speciali: obiettivo la promozione di buone prassi nella preparazione delle diete speciali, in particolare…
Ulteriori informazioni »(10) Edizione 2 Aggiornamento – Addetto al primo soccorso
Una volta frequentato il corso per addetto al Primo Soccorso i lavoratori designati dovranno ripetere la formazione con cadenza triennale per aggiornare le conoscenze e competenze al fine di rendere autonomi i lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di pronto soccorso. Sede: parte teorica su piattaforma digitale Zoom – parte pratica Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131 – Vicenza
Ulteriori informazioni »Enciclica Fratelli Tutti. Valore della Cittadinanza – Agg. IRC
Il corso intende sviluppare il tema dell’educazione alla cittadinanza connettendolo con il tema della cura (cura per il mondo, cura della persona, cura delle relazioni, cura per star bene). Crediti Formativi Diocesi di Padova: n. 2 Crediti Formativi Diocesi di Vicenza: n. 2
Ulteriori informazioni »(11) Addetto prevenzione incendio
Corso di formazione che prevede di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie relative alla sicurezza antincendio ed alla gestione dell’emergenza con specifico riferimento ai contenuti del D.M. 10 marzo 1998. Il Corso prevede una verifica di apprendimento finale scritta e rilascio attestato. Calendario: Sabato 17 aprile 2021 orario: 8.30 - 12.30 Sabato 24 aprile 2021 orario: 8.30 - 12.30 Sede: parte teorica su piattaforma digitale Zoom – parte pratica Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131…
Ulteriori informazioni »Maggio 2021
Docenti/Coordinatori – Terzo incontro di Coordinamento di ambito territoriale
Il terzo incontro di coordinamento di ambito territoriale riprende, da una prospettiva operativa, gli Strumenti Progettuali UDA E UPE presentati nel corso del secondo incontro. Tale scelta risponde alle richieste esplicitate, nel corso degli ultimi lavori di gruppo, da molte docenti/educatrici di poter visionare una UDA/UPE già articolata e completa. Inoltre, si è tenuto conto dei dati emersi dalla valutazione delle UDA IRC inviate dalle Scuole. Sono state raccolte n. 135 UDA su 162 Scuole; dall’analisi oggettiva effettuata, solo il…
Ulteriori informazioni »Docenti/Coordinatori – Terzo incontro di Coordinamento di Ambito Territoriale
Il terzo incontro di coordinamento di ambito territoriale riprende, da una prospettiva operativa, gli Strumenti Progettuali UDA E UPE presentati nel corso del secondo incontro. Tale scelta risponde alle richieste esplicitate, nel corso degli ultimi lavori di gruppo, da molte docenti/educatrici di poter visionare una UDA/UPE già articolata e completa. Inoltre, si è tenuto conto dei dati emersi dalla valutazione delle UDA IRC inviate dalle Scuole. Sono state raccolte n. 135 UDA su 162 Scuole; dall’analisi oggettiva effettuata, solo il…
Ulteriori informazioni »(12) Addetto al primo soccorso
Corso di formazione che prevede di fornire le conoscenze e gli strumenti operativi, al fine di rendere autonomi i lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di pronto soccorso. Calendario: sabato 08 maggio 2021 orario: 8.30-12.30 e 13.00-15.00 sabato 15 maggio 2021 orario: 8.30-12.30 e 13.00-15.00 Sede: parte teorica su piattaforma digitale Zoom – parte pratica Studio Centro Sicurezza Ambiente S.r.l – Via dell’Economia, 131 – Vicenza
Ulteriori informazioni »Docenti/Coordinatori – Terzo incontro di Coordinamento di Ambito Territoriale
Il terzo incontro di coordinamento di ambito territoriale riprende, da una prospettiva operativa, gli Strumenti Progettuali UDA E UPE presentati nel corso del secondo incontro. Tale scelta risponde alle richieste esplicitate, nel corso degli ultimi lavori di gruppo, da molte docenti/educatrici di poter visionare una UDA/UPE già articolata e completa. Inoltre, si è tenuto conto dei dati emersi dalla valutazione delle UDA IRC inviate dalle Scuole. Sono state raccolte n. 135 UDA su 162 Scuole; dall’analisi oggettiva effettuata, solo il…
Ulteriori informazioni »Docenti/Coordinatori – Terzo incontro di Coordinamento di Ambito Territoriale
Il terzo incontro di coordinamento di ambito territoriale riprende, da una prospettiva operativa, gli Strumenti Progettuali UDA E UPE presentati nel corso del secondo incontro. Tale scelta risponde alle richieste esplicitate, nel corso degli ultimi lavori di gruppo, da molte docenti/educatrici di poter visionare una UDA/UPE già articolata e completa. Inoltre, si è tenuto conto dei dati emersi dalla valutazione delle UDA IRC inviate dalle Scuole. Sono state raccolte n. 135 UDA su 162 Scuole; dall’analisi oggettiva effettuata, solo il…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2021
CONVEGNO DI APERTURA – SCUOLA ZEROSEI, INCLUSIVE, DI QUALITA’
Il convegno di apertura di Fism prende in considerazione le recenti normative relative all’Inclusione scolastica e le Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato ZeroSei. La riflessione pedagogica è affidata a esperti accreditati da ISSR di Padova, prof. Visentin, e da ISSR di Milano, prof.ssa Rossi. Nel corso del suo intervento il prof. Visentin argomenta come si articola e si realizza la progettualità nello ZeroSei. Ne evidenzia i significati e riprende alcuni nodi pedagogici strategici in una ottica di continuità. La…
Ulteriori informazioni »Insegnante di Sostegno e/o Operatore: ruoli, competenze e responsabilitA’
La figura dell'Operatore Socio Sanitario, diventa figura fondamentale per rispondere in modo efficace ai bisogno dei bambini certificati, nell'affiancamento alle insegnanti. Ma come e quando è possibile e necessaria la sua presenza? Come si richiede? Quale il suo ruolo? Obiettivi: -conoscere e approfondire la figura dell'OSS -conoscere le modalità e i tempi per la richiesta dell'OSS -approfondire il suo ruolo all'interno della scuola
Ulteriori informazioni »LABORATORIO DIDATTICO: LA VALUTAZIONE NELLA PRASSI DIDATTICA
E’ richiesta la partecipazione al Seminario per la frequenza al percorso laboratoriale IRC. 1. Osservare per valutare: il curricolo esplicito in relazione ai traguardi IRC Lavoro di gruppo: condividere obiettivi di apprendimento relativi ai traguardi dei campi di esperienza IRC. Data: 15 ottobre 2021 ore 17.00-19.00 2. La valutazione della competenza: il compito autentico con rubrica valutativa Lavoro di gruppo. Individuare le connessioni fra competenze e compiti autentici. Questioni e interrogativi che accompagnano il percorso. Data: 11 novembre 2021 Ore:…
Ulteriori informazioni »NUOVO PEI E PEI PROVVISORIO: INQUADRAMENTO NORMATIVO
Inquadramento normativo della disabilità anche alla luce dei nuovi e significativi scenari introdotti dal DM 182/2020: Nuovo modello di PEI-PEI provvisorio Ambiente di apprendimento inclusivo Obiettivi: -Conoscere e approfondire i nuovi strumenti inclusivi Pei e Pei provvisorio. -attivare modalità e pratiche inclusive nella nuova prospettiva data dal DM 182/2020.
Ulteriori informazioni »Gennaio 2022
LO SVILUPPO DEL SENTIMENTO RELIGIOSO NEL BAMBINO
L’intervento indagherà il costrutto pedagogico del senso religioso: come elemento trasversale comune alle diverse esperienze religiose concrete; come dimensione psichica arcaica. Proponendo il senso religioso come infrastruttura psichica originaria verranno approfondite la nozione di bisogno e quella di sacro. AGGIORNAMENTO IRC Crediti formativi: Diocesi di Vicenza n. 2 crediti - Diocesi di Padova n. 2 crediti
Ulteriori informazioni »Febbraio 2022
EDUCARE AL SENTIMENTO RELIGIOSO. IL RUOLO DELL’EDUCATORE
Approfondire la dinamica per cui il senso religioso è inseparabile dalla esperienza religiosa già avvenuta o non avvenuta dell’adulto che si pone la questione. Questa relazione va decostruita, perché abbiamo bisogno di educatori che comprendano la differenza tra l’avere un pensiero religiosamente orientato e l’appartenenza ad una religione storicamente determinata. AGGIORNAMENTO IRC Crediti formativi: Diocesi di Vicenza n. 2 crediti - Diocesi di Padova n. 2 crediti
Ulteriori informazioni »LABORATORIO DIDATTICA INCLUSIVA: ANALISI DI UN CASO E STESURA DEI DOCUMENTI
Il laboratorio vuole offrire l’opportunità di confronto operativo sui documenti previsti dalla normativa in termini di inclusione scolastica tramite l’analisi di casi. Finalità: Fornire strumenti operativi e accompagnare alla stesura dei documenti per l’inclusione. Obiettivi: Approfondire, tramite casi concreti e strategie operative, la compilazione dei documenti per l’inclusione scolastica.
Ulteriori informazioni »LABORATORIO DIDATTICA INCLUSIVA: ANALISI DI UN CASO E STESURA DEI DOCUMENTI-2^ ED.
Il laboratorio vuole offrire l’opportunità di confronto operativo sui documenti previsti dalla normativa in termini di inclusione scolastica tramite l’analisi di casi. Finalità: Fornire strumenti operativi e accompagnare alla stesura dei documenti per l’inclusione. Obiettivi: Approfondire, tramite casi concreti e strategie operative, la compilazione dei documenti per l’inclusione scolastica.
Ulteriori informazioni »ACCOGLIERE IL BAMBINO E LA SUA FAMIGLIA
Il corso si occuperà di indagare i tratti di una relazione efficace ed educativa tra scuola e famiglia, analizzando il patto educativo attraverso lo sguardo della pedagogia della cura. Le parole chiave saranno: società e scuola/mondo esterno e dinamiche interne/fragilità relazione, simmetria/asimmetria educativa/parole/emozioni, efficacia comunicativa/colori e toni del linguaggio. AGGIORNAMENTO IRC Crediti formativi: Diocesi di Vicenza n. 2 crediti - Diocesi di Padova n. 2 crediti
Ulteriori informazioni »Marzo 2022
LA POSTURA DELL’EDUCATORE NELLA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA
Il corso si occuperà di indagare i tratti di una relazione efficace ed educativa tra scuola e famiglia, con particolare riferimento alla figura del docente di scuola dell’infanzia, analizzando le condizioni comunicative, il grado di resilienza necessario nel periodo attuale, la conoscenza e l’attuazione delle idee pedagogiche fondative rispetto alla persona e allo sguardo cristiano dell’educare. AGGIORNAMENTO IRC Crediti formativi: Diocesi di Vicenza n. 2 crediti - Diocesi di Padova n. 2 crediti
Ulteriori informazioni »Settembre 2022
UN AFFRESCO DELL’ANTROPOLOGIA CRISTIANA-Agg. IRC
Il corso intende esplorare le valenze dell'antropologia cristiana pensata in una logica di fondamento coerente con l'ispirazione delle nostre scuole. Obiettivi: Favorire la conoscenza dei tratti fondamentali dell’antropologia cristiana, attraverso un approfondimento dei tratti costitutivi della persona umana. Finalità: Accrescere la consapevolezza dello stretto rapporto tra antropologia e pedagogia. Promuovere l’acquisizione dei principi generali dell’antropologia cristiana in rapporto all’azione educativa. CREDITI FORMATIVI IRC: - Diocesi di Vicenza n. 2 crediti - Diocesi di Padova n. 2 crediti (richiesta frequenza…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2022
ANTROPOLOGIA CRISTIANA IN AZIONE – Agg. IRC
Il corso intende esplorare le valenze dell'antropologia cristiana pensata in una logica di fondamento coerente con l'ispirazione delle nostre scuole. Obiettivi: Approfondire i tratti dell’azione educativa secondo l’antropologia cristiana in ordine allo stile dell’educatore, agli obiettivi che qualificano i percorsi educativi, ai metodi. Finalità: Favorire la comprensione delle molteplici declinazioni pratiche che l’assunzione dell’antropologia cristiana comporta per l’azione educativa. CREDITI FORMATIVI IRC: - Diocesi di Vicenza n. 2 crediti - Diocesi di Padova n. 2 crediti (richiesta frequenza 90%…
Ulteriori informazioni »TRACCE DI COLORE dal lavoretto al dono per documentare il percorso IRC
Il laboratorio è proposto con lo scopo di far conoscere nuove tecniche pittorico/manuali stimolando la fantasia, la creatività e l’immaginazione dei partecipanti, usando svariati materiali, anche alternativi. L’attività è poi facilmente riproponibile a scuola con i bambini si acquisiranno nuove tecniche dal punto di vista operativo/creativo. Questo tipo di proposta sarà molto utile per stimolare poi i bambini a potenziare la creatività e coltivare nuove forme di comunicazione. Infatti “giocare” con il colore e i materiali è un modo per…
Ulteriori informazioni »LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA: CONTESTI DI ESPERIENZA, STRATEGIE E STRUMENTI
Il corso offrirà una breve cornice teorica e presenterà alcune strategie e strumenti operativi connessi al tema della progettazione in itinere, con particolare attenzione al valore attribuito ai contesti all’aperto. Finalità: Gli incontri saranno tesi ad avvicinare i partecipanti ai nuclei fondanti il fare progettuale, con alcune focalizzazioni legate all’individuazione di “buone prassi” da introdurre nella quotidianità per promuovere ambienti d’apprendimento inclusivi per ogni soggetto coinvolto nel processo educativo. Obiettivi: La formazione favorirà l’acquisizione di conoscenze, metodologie e strumenti utili…
Ulteriori informazioni »SISTEMA CHESS – Corso Base
SISTEMA CHESS: STRUMENTO CHE ORIENTA LA PROGETTUALITA', LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI E SOSTIENE LA RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA La formazione di quest’anno è orientata alla gestione più operativa, sia in relazione all’utilizzo dell’applicativo informatico che al chiarimento di alcuni aspetti organizzativi (es. come allineare i tempi per i questionari genitori e schede di osservazione). Alcuni giorni prima degli incontri sarà inviato alle Scuole iscritte un questionario (su modulo google) per raccogliere in anticipo dubbi, domande, difficoltà incontrate nell’utilizzo, in modo da…
Ulteriori informazioni »SISTEMA CHESS – Corso Avanzato
SISTEMA CHESS: STRUMENTO CHE ORIENTA LA PROGETTUALITA', LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI E SOSTIENE LA RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA La formazione di quest’anno è orientata alla gestione più operativa, sia in relazione all’utilizzo dell’applicativo informatico che al chiarimento di alcuni aspetti organizzativi (es. come allineare i tempi per i questionari genitori e schede di osservazione). Alcuni giorni prima degli incontri sarà inviato alle Scuole iscritte un questionario (su modulo google) per raccogliere in anticipo dubbi, domande, difficoltà incontrate nell’utilizzo, in modo da…
Ulteriori informazioni »Novembre 2022
COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie e dei nidi integrati Fism Vicenza in merito alla promozione della qualità all’interno dei Servizi 0/6. Tra innovazione e prospettive aperte dai recenti documenti ministeriali in ambito zerosei, si affrontano tematiche finalizzate a promuovere, con consapevolezza etica, le competenze progettuali della comunità educativa-scolastica. Tema 1° incontro La progettazione educativa: contesti di esperienza, strategie e strumenti DATE 7-8-9 novembre 2022 ORARIO…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie e dei nidi integrati Fism Vicenza in merito alla promozione della qualità all’interno dei Servizi 0/6. Tra innovazione e prospettive aperte dai recenti documenti ministeriali in ambito zerosei, si affrontano tematiche finalizzate a promuovere, con consapevolezza etica, le competenze progettuali della comunità educativa-scolastica. Tema 1° incontro La progettazione educativa: contesti di esperienza, strategie e strumenti DATE 7-8-9 novembre 2022 ORARIO…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie e dei nidi integrati Fism Vicenza in merito alla promozione della qualità all’interno dei Servizi 0/6. Tra innovazione e prospettive aperte dai recenti documenti ministeriali in ambito zerosei, si affrontano tematiche finalizzate a promuovere, con consapevolezza etica, le competenze progettuali della comunità educativa-scolastica. Tema 1° incontro La progettazione educativa: contesti di esperienza, strategie e strumenti DATE 7-8-9 novembre 2022 ORARIO…
Ulteriori informazioni »TRACCE DI COLORE dal lavoretto al dono per documentare il percorso IRC_2^ed.
Il laboratorio è proposto con lo scopo di far conoscere nuove tecniche pittorico/manuali stimolando la fantasia, la creatività e l’immaginazione dei partecipanti, usando svariati materiali, anche alternativi. L’attività è poi facilmente riproponibile a scuola con i bambini si acquisiranno nuove tecniche dal punto di vista operativo/creativo. Questo tipo di proposta sarà molto utile per stimolare poi i bambini a potenziare la creatività e coltivare nuove forme di comunicazione. Infatti “giocare” con il colore e i materiali è un modo per…
Ulteriori informazioni »DAL BAMBINO DELLA CERTIFICAZIONE AL BAMBINO DELLE POSSIBILITÀ
Incontro informativo su come leggere un PEI e tradurlo in strategie operative che favoriscano il benessere del bambino nel contesto scolastico e che permettano di valorizzare anche le sue potenzialità. Finalità: -Prevenire fenomeni di disagio psicologico e relazionale; -Incrementare il benessere degli alunni; -Incrementare le strategie e le risorse in possesso delle insegnanti; -Incrementare i livelli di partecipazione e di collaborazione con l’utenza. Obiettivi: -Favorire la capacità di interpretare un PEI: riuscire a cogliere le informazioni rilevanti e tradurle in…
Ulteriori informazioni »Gennaio 2023
3^ ed. FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI
L'accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 e del 07/07/2016 disciplinano la formazione e l'aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti ai sensi dell'art. 37 del D.lgvo 81/2008. I contenuti della "formazione generale" sono standardizzati e quindi ogni lavoratore, una volta effettuato il corso ottiene un "credito formativo" permanente. Quindi anche la formazione svolta in un’altra scuola o in un’altra realtà lavorativa e attestata sia come contenuti che come ore effettuate, è da ritenersi valida. E’OBBLIGATORIA. CALENDARIO: mercoledì 11 gennaio 2023 ore…
Ulteriori informazioni »IL RUOLO DEI MATERIALI NATURALI NEGLI APPRENDIMENTI DEI BAMBINI. ESPERIENZE DI INDOOR – OUTDOOR EDUCATION
All’interno della costruzione di esperienze di outdoor-indoor education occorre dare spazio ad una riflessione attorno alle potenzialità dei materiali naturali come elementi del contesto capaci di promuovere condizioni di apprendimento per tutti i soggetti coinvolti. Finalità: La formazione intende approfondire valori e significati legati all’utilizzo dei materiali naturali nella progettazione educativa, con particolare attenzione alla relazione tra contesti outdoor e indoor. Obiettivi: il valore dei materiali nella costruzione degli apprendimenti dei bambini, strategie e modalità di utilizzo nella progettazione educativa,…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2023
COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie e dei nidi integrati Fism Vicenza in merito alla promozione della qualità all’interno dei Servizi 0/6. Tra innovazione e prospettive aperte dai recenti documenti ministeriali in ambito zerosei, si affrontano tematiche finalizzate a promuovere, con consapevolezza etica, le competenze progettuali della comunità educativa-scolastica. Tema 2° incontro Il ruolo dei materiali naturali negli apprendimenti dei bambini DATE 6-8-9 febbraio 2023 ORARIO 17.00-19.00 QUOTA DI ISCRIZIONE: vedasi…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie e dei nidi integrati Fism Vicenza in merito alla promozione della qualità all’interno dei Servizi 0/6. Tra innovazione e prospettive aperte dai recenti documenti ministeriali in ambito zerosei, si affrontano tematiche finalizzate a promuovere, con consapevolezza etica, le competenze progettuali della comunità educativa-scolastica. Tema 2° incontro Il ruolo dei materiali naturali negli apprendimenti dei bambini DATE 6-8-9 febbraio 2023 ORARIO 17.00-19.00 QUOTA DI ISCRIZIONE: vedasi…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Il Coordinamento di Ambito Territoriale intende coinvolgere Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole paritarie e dei nidi integrati Fism Vicenza in merito alla promozione della qualità all’interno dei Servizi 0/6. Tra innovazione e prospettive aperte dai recenti documenti ministeriali in ambito zerosei, si affrontano tematiche finalizzate a promuovere, con consapevolezza etica, le competenze progettuali della comunità educativa-scolastica. Tema 2° incontro Il ruolo dei materiali naturali negli apprendimenti dei bambini DATE 6-8-9 febbraio 2023 ORARIO 17.00-19.00 QUOTA DI ISCRIZIONE: vedasi…
Ulteriori informazioni »Maggio 2023
AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA PER TUTTI I LAVORATORI
L’accordo Stato Regioni ha definito le modalità e la durata dell’aggiornamento quinquennale obbligatorio per i lavoratori. Questo aggiornamento è rivolto a coloro che hanno già frequentato la formazione specifica. Si segnala che la frequenza annuale al corso di aggiornamento RLS riconosce un credito formativo totale per quanto riguarda l'aggiornamento dei lavoratori. Calendario: - 09 maggio 2023 orario 17.00-20.00 - 10 maggio 2023 orario 17.00-20.00 Il link di partecipazione sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'inizio del Corso.
Ulteriori informazioni »Giugno 2023
FORMAZIONE SPECIFICA PER I LAVORATORI
Il corso di Formazione Specifica Lavoratori consente al Datore di Lavoro di assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del D.lgs 81/08, in materia di formazione dei propri lavoratori. Gli argomenti del corso saranno riferiti ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute sul lavoro e quella dei propri colleghi. CALENDARIO: - 10 giugno 2023 orario…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2023
SISTEMA CHESS – Corso Base
Anche questo anno si propone una formazione operativa, sia in relazione all’utilizzo dell’applicativo informatico che al chiarimento di alcuni aspetti organizzativi. Sarà inviato alle Scuole iscritte un questionario (su modulo google) per raccogliere in anticipo dubbi, domande, difficoltà incontrate nell’utilizzo, in modo da predisporre le sessioni formative nella maniera più efficace possibile. In questo modo la formazione fungerà da supporto concreto agli utilizzatori del sistema.
Ulteriori informazioni »Marzo 2024
COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 3° incontro
Terzo ed ultimo appuntamento del percorso di Coordinamento di Ambito Territoriale dell’anno 2023-24, orientato ad approfondire il principio della centralità del bambino, con particolare riferimento ai documenti ministeriali sullo ZeroSei. Nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si affronta il tema “Il cervello del bambino 0-6 secondo le scoperte neuroscientifiche: dalla teoria alla pratica pedagogica.” Capire come si sviluppa il cervello del bambino permette ai docenti/educatori di conoscere in modo approfondito i motivi della pratica pedagogica e trovare conferme…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 3° incontro
Terzo ed ultimo appuntamento del percorso di Coordinamento di Ambito Territoriale dell’anno 2023-24, orientato ad approfondire il principio della centralità del bambino, con particolare riferimento ai documenti ministeriali sullo ZeroSei. Nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si affronta il tema “Il cervello del bambino 0-6 secondo le scoperte neuroscientifiche: dalla teoria alla pratica pedagogica.” Capire come si sviluppa il cervello del bambino permette ai docenti/educatori di conoscere in modo approfondito i motivi della pratica pedagogica e trovare conferme…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA- 3° incontro
Terzo ed ultimo appuntamento del percorso di Coordinamento di Ambito Territoriale dell’anno 2023-24, orientato ad approfondire il principio della centralità del bambino, con particolare riferimento ai documenti ministeriali sullo ZeroSei. Nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si affronta il tema “Il cervello del bambino 0-6 secondo le scoperte neuroscientifiche: dalla teoria alla pratica pedagogica.” Capire come si sviluppa il cervello del bambino permette ai docenti/educatori di conoscere in modo approfondito i motivi della pratica pedagogica e trovare conferme…
Ulteriori informazioni »Maggio 2024
4^ edizione – Aggiornamento FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI
L’aggiornamento deve essere effettuato, dai lavoratori che hanno frequentato il corso di Formazione Specifica, così come previsto dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011. Il programma del corso prevede di aggiornare le nozioni dei lavoratori, relativamente alle misure di prevenzione e protezione, utili alla tutela della salute e sicurezza nelle Scuole. CALENDARIO martedì 07 maggio 2024 orario 17.00-20.00 venerdì 10 maggio 2024 orario 17.00-20.00 Il link di partecipazione sarà inviato…
Ulteriori informazioni »2^ edizione – AGGIORNAMENTO ADDETTO PREVENZIONE INCENDIO (riorganizzazione)
Da Ottobre 2022 in vigore nuova norma per la gestione delle emergenze in azienda. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale del 2 settembre 2021, che stabilisce i nuovi criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza. Il decreto è entrato in vigore il 4 Ottobre 2022: da tale data risulta abrogata la disciplina contenuta nel decreto ministeriale 10 marzo 1998. Il nuovo decreto riporta al comma 5 dell’art.5, che la frequenza di specifici corsi…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2024
LO SVILUPPO SPIRITUALE DEL BAMBINO (Aggiornamento IRC)
Sono moti gli autori e i ricercatori che riconoscono la connaturale sensibilità al sacro del bambino sin dalla prima infanzia. Spetta al lavoro educativo, allora, trovarne le tracce, alimentarne l’espressione, sostenerne la maturazione. L’incontro affronterà le caratteristiche di questo aspetto, la stretta correlazione alle altre dimensioni dello sviluppo del bambino, le modalità per prendersi cura della sua crescita integrale. Finalità: Riflettere sul ruolo dell’adulto, e in modo specifico di quello di educatrici e insegnanti nel segmento 0-6, per sostenere…
Ulteriori informazioni »Novembre 2024
COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
Si comunica l’avvio del Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2024-25. Tale percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, in continuità con il percorso affrontato lo scorso anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si riprenderà il tema del riconoscimento delle potenzialità di ciascun bambino per offrire progettualità, esperienze, situazioni di contesto adeguate a incrementare capacità e…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
Si comunica l’avvio del Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2024-25. Tale percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, in continuità con il percorso affrontato lo scorso anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si riprenderà il tema del riconoscimento delle potenzialità di ciascun bambino per offrire progettualità, esperienze, situazioni di contesto adeguate a incrementare capacità e…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 1° incontro
Si comunica l’avvio del Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2024-25. Tale percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, in continuità con il percorso affrontato lo scorso anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si riprenderà il tema del riconoscimento delle potenzialità di ciascun bambino per offrire progettualità, esperienze, situazioni di contesto adeguate a incrementare capacità e…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2025
3^ edizione AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI E PREPOSTI
L’aggiornamento deve essere effettuato ogni 5 anni dai lavoratori che hanno frequentato il corso di Formazione specifica, così come previsto dall’Accordo della Conferenza Stato. Il programma del corso prevede di aggiornare le nozioni dei lavoratori, relativamente alle misure di prevenzione e protezione, utili alla tutela della salute e sicurezza nelle Scuole. Per il lavoratore Preposto, il datore di lavoro ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 ha l’obbligo di assicurarsi che i preposti ricevano un’adeguata e specifica formazione e un…
Ulteriori informazioni »COORDINAMENTO DI AMBITO TERRITORIALE FISM VICENZA – 2° incontro
Secondo incontro del Coordinamento di Ambito Territoriale a.s. 2024-25. Il percorso ha la finalità di accompagnare Coordinatori, Docenti ed Educatori delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi integrati Fism in merito alla promozione della Qualità all’interno dei Servizi ZeroSei. Quest’anno, in continuità con il percorso affrontato lo scorso anno, nella formazione pedagogica e negli incontri di CAT si riprenderà il tema del riconoscimento delle potenzialità di ciascun bambino per offrire progettualità, esperienze, situazioni di contesto adeguate a incrementare capacità e competenze.…
Ulteriori informazioni »