
- Questo evento è passato.
L’EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E IL CONTRIBUTO DELL’IRC NEL CONTESTO SOCIALE, CULTURALE E SCOLASTICO ATTUALE
30 Novembre, 2019 | 15:30 - 19:00
€10
FINALITA’
L’educazione all’affettività è uno dei temi sicuramente più delicati e al contempo potenzialmente altamente formativi, in grado di mobilitare tutte le risorse della scuola, della società e tutte le istituzioni vicine alla scuola (famiglia, comunità cristiana, istituzioni presenti sul territorio). Quale contributo può offrire l’IRC, con la sua valenza etica, all’educa-zione all’affettività e alla sessualità a scuola? Il tema verrà affrontato da molteplici prospettive (culturale, antropologica, etica…) in vista di una educazione integrale degli alunni. Il corso monografico perciò intende chiarire quale sia il compito specifico dell’IRC in ordine alla formazione dell’affettività, sia riguardo ai contenuti (non solo quelli di matrice cristiana), sia in ordine ai diversi gradi di scuola. La riflessione proseguirà in successivi appuntamenti per livelli di scuola, in modo da offrire un contributo complessivo alla formazione integrale dell’alunno nella dimensione dell’affettività.
TEMA
L’educazione all’affettività e il contributo dell’IRC nel contesto sociale, culturale e scolastico attuale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
– Conoscere la cultura attuale in ordine alla formazione e gestione degli affetti
– Approfondire il pensiero cristiano (visione antropologica) su affettività e sessualità
– Delineare la prospettiva etica sull’affettività e la sessualità nel percorso della vita
– Confrontarsi con alcune tradizioni non cristiane su affettività e sessualità
– Elaborare una sintesi globale e unitaria del percorso IRC su affettività e sessualità nei vari gradi di scuola.
RELATORI
– Tessarolo prof. Francesco, Docente di Filosofia al Liceo “GB. Brocchi” di Bassano (VI)
– Bozza prof. don Giorgio, Docente di Teologia morale presso la Facoltà Teologica del Triveneto
– Viadarin prof. Davide, licenziato in Teologia biblica e IdR
– Lucatello prof. Luca, licenziato in Teologia dogmatica e IdR
– Binotto Laura, psicologa e già IdR (per laboratori Scuola Infanzia e Primaria)
– Cocco Lasta prof.ssa Elisabetta, psicologa e IdR (per laboratori SS 1° e 2°)
MODALITA’
Relazioni, laboratori (nella seconda metà di febbraio 2020) e confronto in assemblea
TEMPI, DURATA E SEDE
– sabato 30 novembre (15.30-19.00) e domenica 1 dicembre 2019 (8.30-12.00)
– Sede: ATTENZIONE SEDE VARIATA – Centro Culturale San Paolo, Viale Arturo Ferrarin, 30 – Vicenza
– due incontri con attività laboratoriale nel febbraio 2020 di due ore ciascuno
Totale ore: 11
PROGRAMMA
Sabato 30 novembre 2019
Ore 15.30: saluto e introduzione del Direttore del corso
Ore 16.00: 1a relazione: “L’affettività e la sessualità nel contesto culturale odierno” (prospettiva culturale) – prof. F. Tessarolo
Ore 17.00: pausa
Ore 17.20: 2a relazione: “La prospettiva dell’etica cristiana per un’educazione all’affettività e alla sessualità” (prospettiva etica) – prof. G. Bozza
Ore 18.30: confronto in assemblea e dialogo con i relatori
Ore 19.00: termine dei lavori.
Domenica 1 dicembre 2019
Ore 8.30: Saluto e ripresa dei lavori
Ore 8.45: 1a relazione: “Tre cose sono troppo ardue per me, anzi quattro… (Pro 30,18-19): amore e sessualità nella Scrittura” (approccio biblico) – prof. D. Viadarin
Ore 9.15: 2a relazione: “Il pensiero delle altre religioni su affettività e sessualità” (approccio interculturale) – prof. L. Lucatello e breve dialogo con i relatori
Ore 10.00: pausa
Ore 10.20: 3a relazione: “L’educazione all’affettività e alla sessualità a scuola e l’apporto dell’IRC. Visione d’insieme e prospettiva pedagogica”
Ore 11.30: Confronto in assemblea e indicazioni operative per i diversi livelli di scuola
Ore 12.00: Conclusione dei lavori
Ripresa della tematica per il primo e il secondo ciclo scolastico nella seconda metà del febbraio 2020 (con intervento del relatore, laboratori per grado di scuola e comunicazioni in assemblea).
– “L’educazione all’affettività e alla sessualità a scuola e l’apporto dell’IRC. Visione d’insieme e prospettiva pedagogica per il primo ciclo
– “L’educazione all’affettività e alla sessualità a scuola e l’apporto dell’IRC. Visione d’insieme e prospettiva pedagogica per il secondo ciclo
La sede, la data e l’orario verranno definiti successivamente (2 ore ad incontro).
DESTINATARI
IdR di ogni ordine e grado
Contributo: € 10,00 a partecipante
Totale partecipanti: 10