
Maggio 2020
Incontro giovedì 28 maggio 2020: Fism Vicenza – Enti Gestori per apertura Servizi all’infanzia-Centri Estivi
Facciamo seguito al protocollo n° 247-20 di lunedì 25 maggio e come anticipato, al fine di fornire maggiori chiarimenti sulle modalità e procedure per l’apertura delle Strutture per i servizi estivi, sono state individuate due date per poter incontrare i Gestori delle Scuole associate: giovedì 28 maggio 2020 e venerdì 29 maggio 2020 dalle ore 17,00 alle ore 19,00. Ogni Scuola potrà scegliere di partecipare ad uno dei due incontri programmati, fermo restando la capienza massima consentita dell’aula virtuale (250…
Ulteriori informazioni »Incontro 29 maggio 2020: Fism Vicenza – Enti Gestori per apertura Servizi all’infanzia-Centri Estivi
Facciamo seguito al protocollo n° 247-20 di lunedì 25 maggio e come anticipato, al fine di fornire maggiori chiarimenti sulle modalità e procedure per l’apertura delle Strutture per i servizi estivi, sono state individuate due date per poter incontrare i Gestori delle Scuole associate: giovedì 28 maggio 2020 e venerdì 29 maggio 2020 dalle ore 17,00 alle ore 19,00. Ogni Scuola potrà scegliere di partecipare ad uno dei due incontri programmati, fermo restando la capienza massima consentita dell’aula virtuale (250…
Ulteriori informazioni »Giugno 2020
Vicenza Città e Comune di Vicenza – Formazione specifica per il personale in materia di Covid-19
La finalità è quella di fornire un quadro complessivo sulle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento secondo quanto indicato nel BUR n. 77 del 23.05.2020.La formazione obbligatoria, è gratuita di durata complessiva di 2 ore.
Ulteriori informazioni »Vicenza Città e Comune di Vicenza – Formazione specifica per il personale in materia di Covid-19
La finalità è quella di fornire un quadro complessivo sulle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento secondo quanto indicato nel BUR n. 77 del 23.05.2020. La formazione obbligatoria è gratuita, di durata complessiva di 2 ore.
Ulteriori informazioni »Formazione specifica per il personale in materia di Covid-19
La finalità è quella di fornire un quadro complessivo sulle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento secondo quanto indicato nel BUR n. 77 del 23.05.2020. La formazione obbligatoria è gratuita, di durata complessiva di 2 ore.
Ulteriori informazioni »Vicenza Città e Comune di Vicenza – Formazione specifica per il personale in materia di Covid-19
La finalità è quella di fornire un quadro complessivo sulle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento secondo quanto indicato nel BUR n. 77 del 23.05.2020. La formazione obbligatoria è gratuita, di durata complessiva di 2 ore.
Ulteriori informazioni »Formazione specifica per il personale in materia di Covid-19
La finalità è quella di fornire un quadro complessivo sulle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento secondo quanto indicato nel BUR n. 77 del 23.05.2020. La formazione obbligatoria è gratuita, di durata complessiva di 2 ore.
Ulteriori informazioni »Formazione specifica per il personale in materia di Covid-19
La finalità del corso è quella di fornire un quadro complessivo sulle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento secondo quanto indicato nel BUR n. 77 del 23.05.2020. La formazione obbligatoria è gratuita, di durata complessiva di 2 ore.
Ulteriori informazioni »Formazione specifica per il personale in materia di Covid-19
La finalità è quella di fornire un quadro complessivo sulle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento secondo quanto indicato nel BUR n. 77 del 23.05.2020. La formazione obbligatoria è gratuita, di durata complessiva di 2 ore.
Ulteriori informazioni »Formazione specifica per il personale in materia di Covid-19
La finalità è quella di fornire un quadro complessivo sulle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento secondo quanto indicato nel BUR n. 77 del 23.05.2020. La formazione obbligatoria è gratuita, di durata complessiva di 2 ore.
Ulteriori informazioni »Luglio 2020
Assemblea Provinciale Ordinaria FISM Vicenza
Dato il periodo straordinario e particolare, dovuto all'epidemia COVID 19, è convocata l'Assemblea Provinciale della Federazione su piattaforma digitale. È richiesto di accreditarsi con Cognome e Nome (necessari per l'identificazione). Si consiglia di collegarsi dieci minuti prima per verificare eventuali problemi. Di seguito l'Ordine del Giorno dell'Assemblea Provinciale: 1. Saluto del Presidente 2. Preghiera iniziale 3. Presentazione del Bilancio al 31.12.2019 con la Relazione economica e finanziaria del Presidente e la Relazione del Collegio dei Revisori: - Interventi dei presenti…
Ulteriori informazioni »Settembre 2020
Formazione specifica per il personale in materia di Covid-19
La finalità è quella di fornire un quadro complessivo sulle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento secondo quanto indicato nel BUR n. 77 del 23.05.2020. La formazione obbligatoria è gratuita, di durata complessiva di 2 ore.
Ulteriori informazioni »Formazione specifica per il personale in materia di Covid-19
La finalità è quella di fornire un quadro complessivo sulle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento secondo quanto indicato nel BUR n. 77 del 23.05.2020. La formazione obbligatoria è gratuita, di durata complessiva di 2 ore.
Ulteriori informazioni »Formazione specifica per il personale in materia di Covid-19
La finalità è quella di fornire un quadro complessivo sulle misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento secondo quanto indicato nel BUR n. 77 del 23.05.2020. La formazione obbligatoria è gratuita, di durata complessiva di 2 ore.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2020
Convegno di presentazione proposta formativa Fism Vicenza a.s. 20-21
Attraverso la proposta formativa per l’anno scolastico 2020-21, Fism Vicenza riprende le Life Skills (OMS, 1993), abilità fondamentali per la vita di ciascuno poiché aiutano ad affrontare in modo positivo le sfide a cui inevitabilmente l’esistenza ci pone difronte. Il percorso formativo intende accompagnare gli educatori, i docenti e i coordinatori che stanno operando nel cambiamento e che sono impegnati in un processo di costruzione di una “nuova” comunità educante. In particolare, si vuole favorire l’acquisizione di abilità e competenze…
Ulteriori informazioni »Seconda sessione – Convegno di presentazione proposta formativa Fism Vicenza a.s. 20-21
Attraverso la proposta formativa per l’anno scolastico 2020-21, Fism Vicenza riprende le Life Skills (OMS, 1993), abilità fondamentali per la vita di ciascuno poiché aiutano ad affrontare in modo positivo le sfide a cui inevitabilmente l’esistenza ci pone difronte. Il percorso formativo intende accompagnare gli educatori, i docenti e i coordinatori che stanno operando nel cambiamento e che sono impegnati in un processo di costruzione di una “nuova” comunità educante. In particolare, si vuole favorire l’acquisizione di abilità e competenze…
Ulteriori informazioni »(1) “Life skills risorse per la vita – Autoconsapevolezza di sE’: come funziona la mente adulta e del bambino”
Assumendo il punto di vista della neurobiologia interpersonale (Daniel Siegel) l'intervento affronterà il tema della consapevolezza come componente fondamentale dell'esperienza educativa. Potenziando la propria capacità di sintonizzazione interiore è possibile raggiungere un grado più elevato di integrazione e benessere. L'incontro si proporrà di rispondere ai seguenti interrogativi: Che cos'è la mente? Quali sono le caratteristiche della mente infantile e di quella adulta? Cosa può fare l'educatrice/ore per potenziare la capacità di mentalizzazione del bambino?
Ulteriori informazioni »(2) Life skills risorse per la vita-Gestione delle emozioni e dello stress: essere adulti capaci di aiutare i bambini a riconoscere e gestire le proprie emozioni
Tematica generale: - Emozioni e neuroscienze - Funzione delle emozioni - Gestire le emozioni e gestire lo stress: risorse e strategie - Aiutare i bambini a riconoscere e gestire le emozioni
Ulteriori informazioni »2ed. (2)Life skills risorse per la vita–Gestione delle emozioni, dello stress: essere adulti capaci di aiutare i bambini a riconoscere e gestire le emozioni
Tematica generale: - Emozioni e neuroscienze - Funzione delle emozioni - Gestire le emozioni e gestire lo stress: risorse e strategie - Aiutare i bambini a riconoscere e gestire le emozioni
Ulteriori informazioni »(3) “Le life skills alla luce delle competenze di cittadinanza: abitare il mondo con senso critico”
Il tema delle "competenze di cittadinanza" assume quest'anno una fisionomia peculiare, alla luce dell'emanazione, da parte del Ministero dell'Istruzione, delle Linee guida per l'educazione civica, in attuazione di quanto previsto dalla Legge 92/2019, che riguardano tutti gli ordini e gradi di scuola. In assenza di specifici obiettivi e traguardi, però, è affidata alle scuole la responsabilità di individuarli in modo coerente con la propria offerta formativa, il che apre una serie di sfide culturali, progettuali e didattiche per gli insegnanti…
Ulteriori informazioni »Novembre 2020
Inclusione scolastica: “Buone prassi inclusive”.
Si presentano: - funzionalità e modalità operative del Gruppo Inclusione; -Strumenti, procedure, linguaggi presenti nell'Accordo di Programma.
Ulteriori informazioni »(4) “Life skills risorse per la vita – Essere educatori cristiani oggi per costruire una nuova umanità: quali percorsi con i bambini?” Incontro IRC
"Se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori. Se il Signore non vigila sulla città, invano veglia la sentinella" (Sal 126). Molti sono i brani biblici che testimoniano il rapporto stretto tra educazione religiosa e formazione dell'uomo e del cittadino, fin dall'Antico Testamento, che - pensando a chi opera nelle scuole dell'infanzia - devono essere "mediati" e tradotti in attività che mirino a consolidare il senso di appartenenza alla comunità sociale e civile, ma anche -…
Ulteriori informazioni »(5) “Life skills risorse per la vita – Decision making: siamo capaci di prendere decisioni? Come aiutare i bambini a sviluppare questa capacità?”
Uno degli obiettivi dell'educazione della prima infanzia (Early Childhood Education) è quello di fornire ai bambini la base per sviluppare competenze utili ad affrontare un mondo in continua evoluzione e in via di sviluppo. Per essere in grado di adattarsi a una società complessa e globale, caratterizzata da rapidi cambiamenti, il processo decisionale (decision making) è un'abilità di vita cruciale. Vi sono occasioni in cui i bambini devono affrontare situazioni in cui prendere decisioni nella loro vita quotidiana come gli…
Ulteriori informazioni »Question Time – Inclusione
Per accompagnare e supportare le Scuole nelle prossime scadenze si programmano tre appuntamenti "Question Time", in piattaforma, a cura del Gruppo Inclusione Fism. Durante gli appuntamenti "Question Time" il Gruppo Inclusione risponderà ai quesiti pervenuti.
Ulteriori informazioni »(6)Life skills-Empatia e Relazioni interpersonali:come incontrare l’Altro per costruire una vera comunitA’ educante-Agg. IRC
L'intervento tematizza il concetto di Empatia (capacità di cogliere l'esperienza vissuta dell'altro) declinandolo nei suoi aspetti di concretezza (attenzione, ascolto, parola, comprensione) ed esplorando le dinamiche conflittuali che possono nascere dalla mancanza di un "sentire il sentire dell'altro" (Stein).
Ulteriori informazioni »(6)Life skills-Empatia e Relazioni interpersonali:come incontrare l’Altro per costruire una vera comunitA’ educante.2-Agg. IRC
L'intervento tematizza il concetto di Empatia (capacità di cogliere l'esperienza vissuta dell'altro) declinandolo nei suoi aspetti di concretezza (attenzione, ascolto, parola, comprensione) ed esplorando le dinamiche conflittuali che possono nascere dalla mancanza di un "sentire il sentire dell'altro" (Stein).
Ulteriori informazioni »Question Time – Inclusione
Per accompagnare e supportare le Scuole nelle prossime scadenze si programmano tre appuntamenti "Question Time", in piattaforma, a cura del Gruppo Inclusione Fism. Durante gli appuntamenti "Question Time" il Gruppo Inclusione risponderà ai quesiti pervenuti.
Ulteriori informazioni »(7) “Life skills risorse per la vita – Il Sistema Chess come strumento per promuovere una comunicazione efficace nella comunità scolastica”
Tutti noi abbiamo sperimentato, in ambito lavorativo, la sensazione di non essere stati compresi, di essere stati fraintesi e che i nostri messaggi siano giunti al destinatario in maniera distorta generando incomprensioni, chiusure, sfiducia… Gli effetti di una comunicazione "sbagliata" possono essere molto impattanti all'interno dell'equipe educativa, generando scarsa collaborazione, conflitti e frammentazione di obiettivi ed interventi. Quando la nostra comunicazione non riesce ad essere efficace nei confronti dei genitori, rischiamo addirittura di compromettere l'efficacia del percorso educativo. Sappiamo infatti…
Ulteriori informazioni »Question Time – Inclusione
Per accompagnare e supportare le Scuole nelle prossime scadenze si programmano tre appuntamenti "Question Time", in piattaforma, a cura del Gruppo Inclusione Fism. Durante gli appuntamenti "Question Time" il Gruppo Inclusione risponderà ai quesiti pervenuti.
Ulteriori informazioni »Dicembre 2020
(8) “Life skills risorse per la vita – Stimolare il problem solving a scuola: l’insegnante come catalizzatore di competenze”
Partendo dall'importanza dell'osservazione, il corso si propone si fornire strumenti di riflessione per ripensare e creare contesti che stimolino il problem solving nei bambini. L'idea di insegnante come catalizzatore di competenza deriva dalla teoria Vigotskjiana che vede l'educatore come colui che stimola lo sviluppo prossimale del bambino, la capacità di pensiero e di progettualità.
Ulteriori informazioni »(9) “Life skills risorse per la vita – Creatività e Service Learning: una proposta pedagogica per l’incontro e lo sviluppo del pensiero divergente”
Conoscere la proposta pedagogica del service learning in una modalità concreta ed operativa. Obiettivi: - Conoscere l'itinerario metodologico del Service Learning. - Apprendere le caratteristiche base del Service Learning. - Conoscere progetti di Service Learning nella scuola dell'infanzia.
Ulteriori informazioni »(10) “Life skills risorse per la vita – Le competenze digitali negli insegnanti e nei bambini: come possono essere risorsa per la relazione educativa?”
Le competenze digitali sono delle otto competenze chiave per l'apprendimento permanente (Consiglio d'Europa, 2018) e vanno educate a partire dalla scuola dell'infanzia perché sono competenze di cittadinanza. L'incontro mostrerà quale valore possano avere gli ambienti di apprendimento digitali, se opportunamente guidati dall'intenzionalità educativa dei docenti.
Ulteriori informazioni »Marzo 2021
Educatori/Coordinatori Nido e Sezione Primavera – Terzo incontro di Coordinamento di ambito territoriale
Il terzo incontro di coordinamento di ambito territoriale riprende, da una prospettiva operativa, gli Strumenti Progettuali UDA E UPE presentati nel corso del secondo incontro. Tale scelta risponde alle richieste esplicitate, nel corso degli ultimi lavori di gruppo, da molte docenti/educatrici di poter visionare una UDA/UPE già articolata e completa. Inoltre, si è tenuto conto dei dati emersi dalla valutazione delle UDA IRC inviate dalle Scuole. Sono state raccolte n. 135 UDA su 162 Scuole; dall’analisi oggettiva effettuata, solo il…
Ulteriori informazioni »Maggio 2021
Educatori/Coordinatori Nido e Sezione Primavera – Terzo incontro di Coordinamento di Ambito Territoriale
Il terzo incontro di coordinamento di ambito territoriale riprende, da una prospettiva operativa, gli Strumenti Progettuali UDA E UPE presentati nel corso del secondo incontro. Tale scelta risponde alle richieste esplicitate, nel corso degli ultimi lavori di gruppo, da molte docenti/educatrici di poter visionare una UDA/UPE già articolata e completa. Inoltre, si è tenuto conto dei dati emersi dalla valutazione delle UDA IRC inviate dalle Scuole. Sono state raccolte n. 135 UDA su 162 Scuole; dall’analisi oggettiva effettuata, solo il…
Ulteriori informazioni »