
Ottobre 2022
CONVEGNO FISM VICENZA- registrazione per la partecipazione in presenza –
SCUOLE E NIDI FISM: 50 ANNI INSIEME! Convegno di inaugurazione per le celebrazioni in occasione dei 50 anni di Fism Vicenza e presentazione dell’anno formativo 2022/2023. Programma − Saluto Presidente Fism provinciale Marco Angelo Lago - Saluto di S.E. Beniamino Pizziol, Vescovo di Vicenza − Prof.ssa Barbara Rossi, intervento dal titolo: SINITE PARVULOS VENIRE AD ME. La cura della FISM per i bambini, le famiglie e la comunità. Una storia lunga 50 anni. il convegno intende affrontare il delicato e complesso…
Ulteriori informazioni »CONVEGNO FISM VICENZA- registrazione per la partecipazione on line –
SCUOLE E NIDI FISM: 50 ANNI INSIEME! Convegno di inaugurazione per le celebrazioni in occasione dei 50 anni di Fism Vicenza e presentazione dell’anno formativo 2022/2023. Programma − Saluto Presidente Fism provinciale Marco Angelo Lago - Saluto di S.E. Beniamino Pizziol, Vescovo di Vicenza − Prof.ssa Barbara Rossi, intervento dal titolo: SINITE PARVULOS VENIRE AD ME. La cura della FISM per i bambini, le famiglie e la comunità. Una storia lunga 50 anni. il convegno intende affrontare il delicato e complesso…
Ulteriori informazioni »Aprile 2023
IL PIANETA CHE SPERIAMO: LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA PER IL SECOLO XXI – 1° incontro
La dottrina sociale della chiesa (= DSC) si evolve alla luce delle nuove sfide della vita sociale. Per il secolo XXI sarà fondamentale ripensare il rapporto tra uomo e ambiente. Che cosa ha da dire la nostra teologia su questo? Che impatto può avere il pensiero cristiano sulle molte crisi che attanagliano il mondo e ci ricordano che “tutto è connesso”? Questi i temi dei tre incontri: 1) Dalla Laudato si' al manifesto di Taranto. Come i cristiani ripensano il…
Ulteriori informazioni »IL PIANETA CHE SPERIAMO: LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA PER IL SECOLO XXI – 2° incontro
La dottrina sociale della chiesa (= DSC) si evolve alla luce delle nuove sfide della vita sociale. Per il secolo XXI sarà fondamentale ripensare il rapporto tra uomo e ambiente. Che cosa ha da dire la nostra teologia su questo? Che impatto può avere il pensiero cristiano sulle molte crisi che attanagliano il mondo e ci ricordano che “tutto è connesso”? Questi i temi dei tre incontri: 1) Dalla Laudato si' al manifesto di Taranto. Come i cristiani ripensano il…
Ulteriori informazioni »Maggio 2023
IL PIANETA CHE SPERIAMO: LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA PER IL SECOLO XXI – 4° incontro
La dottrina sociale della chiesa (= DSC) si evolve alla luce delle nuove sfide della vita sociale. Per il secolo XXI sarà fondamentale ripensare il rapporto tra uomo e ambiente. Che cosa ha da dire la nostra teologia su questo? Che impatto può avere il pensiero cristiano sulle molte crisi che attanagliano il mondo e ci ricordano che “tutto è connesso”? Questi i temi dei tre incontri: 1) Dalla Laudato si' al manifesto di Taranto. Come i cristiani ripensano il…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2023
Partecipazione in presenza al CONVEGNO ANNO FORMATIVO 2023-2024 “SCUOLE FISM OGGI: IMPEGNO CRISTIANO E DIMENSIONE IMPRENDITORIALE”
Il Convegno apre il percorso formativo per Gestori, Coordinatrici/Coordinatori e Personale Amministrativo e rappresenta una occasione di aggiornamento professionale su tematiche connesse a tali ruoli. Programma: - Saluto del Presidente Fism Vicenza e delle autorità presenti. - Vescovo di Vicenza Ecc. Rev.ma Mons. Giuliano Brugnotto. - Dott.ssa Chiara Mio.
Ulteriori informazioni »Partecipazione on line al CONVEGNO ANNO FORMATIVO 2023-2024 “SCUOLE FISM OGGI: IMPEGNO CRISTIANO E DIMENSIONE IMPRENDITORIALE”
Il Convegno apre il percorso formativo per Gestori, Coordinatrici/Coordinatori e Personale Amministrativo e rappresenta una occasione di aggiornamento professionale su tematiche connesse a tali ruoli. Programma: – Saluto del Presidente Fism Vicenza e delle autorità presenti. – Vescovo di Vicenza Ecc. Rev.ma Mons. Giuliano Brugnotto. – Dott.ssa Chiara Mio.
Ulteriori informazioni »